Il corso costituisce un'introduzione ai temi della geografia della popolazione essenziali per la comprensione di aspetti rilevanti dei rapporti internazionali e di cooperazione delle attuali dinamiche migratorie.
Obiettivo del corso è introdurre alla conoscenza dei temi di geografia della popolazione e delle migrazioni, essenziali per comprendere ed affrontare con spirito critico aspetti cruciali degli attuali rapporti internazionali. A tal fine lo studente verrà introdotto innanzitutto alla conoscenza delle principali tematiche inerenti la dinamica demografica ed agli strumenti necessari per la sua analisi. In una successiva fase si tenderà a far acquisire la conoscenza delle principali dinamiche migratorie che connotano la storia umana soffermandosi in particolare su quelle che caratterizzano la seconda metà del ‘900 ed i primi anni del XXI secolo.
Conoscenza dei principali indici ed indicatori demografici
Conoscenza dei tratti fondamentali della dinamica della popolazione mondiale
Conoscenza dei fattori principali e delle forme assunte nel tempo dai movimenti migratori internazionali
Capacità di interpretare le caratteristiche attuali della dinamica demografica mondiale, dei movimenti migratori e delle loro connessioni con fattori d'ordine ambientale, economico, sociale e culturale.
- le lezioni saranno prevalentemente frontali, con l'eventuale presentazione di testimonianze di esperti e/o attori dei fenomeni analizzati.
- L’esame sarà in forma orale con una durata minima di 30 min.
- La votazione finale sarà funzione di: a) conoscenze disciplinari possedute dal candidato (70%), b) correttezza espositiva (10%), c) capacità di istituire correlazioni tra gli argomenti trattati nel corso delle lezioni (20%).
Ricevimento: Giovedì dalle 12 alle 13. Presso lo studio del docente c/o Albergo dei poveri, torre centrale, IV piano.
SALVATORE BRUNO BARBA (Presidente)
MAURO SPOTORNO (Presidente)
STEFANIA MANGANO
GIAN MARCO UGOLINI
POPOLAZIONI E MIGRAZIONI
Orale