CODICE | 57027 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 10 cfu al 1° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-16) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
Il corso intende presentare i concetti fondamentali della microeconomia.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere e approfondire le materie economiche specialistiche.
Il corso si propone di insegnare la teoria della scelta razionale degli agenti economici ed i suoi esiti in un'economia di mercato caratterizzata da forme diverse di concorrenza (concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio ...). Su queste basi, lo studente potrà meglio comprendere i contenuti della macroeconomia, della politica economica, della scienza delle finanze.
Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle principali categorie concettuali della microeconomia moderna.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nell’analisi del comportamento dei vari operatori nelle diverse situazioni di mercato.
Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione, rendendosi conto della possibilità, e dei limiti, di rappresentare razionalmente i vari comportamenti economici.
Abilità comunicative La disciplina ha un linguaggio tecnico specifico, che si ritrova in gran parte in tutte le discipline economiche, e che gli studenti devono arrivare a padroneggiare.
Capacità di apprendimento: gli studenti devono apprendere le basi del linguaggio tecnico della microeconomia, anche nelle sue forme di linguaggio geometrico ed algebrico, e mostrare di sapersene servire.
Lezioni frontali ed esercitazioni con la partecipazione attiva degli studenti
Richiami di algebra e geometria
Compatibilità fra scelte individuali e benessere
Elementi fondamentali delle scelte sotto incertezza
Comportamento del consumatore
Comportamento dell'impresa
Equilibrio concorrenziale
Monopolio
Oligopolio
Esternalità e asimmetrie informative
Preferenze sociali
Applicazioni di quanto appreso
Italo LAVANDA, Giorgio RAMPA, Microeconomia: scelte individuali e benessere sociale, Roma, Carocci, 2015
Eventuali altre letture saranno indicate a lezione e su aulaweb, che si suggerisce di consultare regolarmente.
Su richiesta, verranno indicati testi in lingua inglese o in lingua francese.
Ricevimento: Nel primo semestre il ricevimento è fissato il giovedì alle h. 16.00. L'orario di ricevimento del secondo semestre verrà tempestivamente comunicato. E' sempre possibile concordare un appuntamento via e-mail.
RICCARDO SOLIANI (Presidente)
GUIDO BONATTI
FABRIZIO GAZZO
ENRICO IVALDI
GIOVANNI BATTISTA PITTALUGA
Lezioni frontali ed esercitazioni con la partecipazione attiva degli studenti
Il corso si svolge nel primo semestre ed inizia nella settimana dal 18 settembre 2017; sono previste 6 ore settimanali per 60 ore complessive.
Prova scritta
La prova d'esame scritta consiste in esercizi e domande sia aperte, ma su punti specifici, sia chiuse (scelta multipla). La prova d'esame mira ad accertare l'assimilazione dei contenuti da parte dello studente, per quanto riguarda: la definizione delle categorie concettuali; gli aspetti tecnici della disciplina; la capacità di applicare quanto appreso a casi concreti.
Su richiesta, è possibile sostenere la prova in lingua inglese o in lingua francese.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2018 | 17:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2018 | 17:00 | GENOVA | Orale | |
30/05/2018 | 17:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2018 | 17:00 | GENOVA | Orale | |
25/07/2018 | 17:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2018 | 17:00 | GENOVA | Orale |
Su richiesta, verranno indicati libri di testo in lingua inglese.