CODICE | 57071 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 8 cfu al 3° anno di 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (L-36) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
Prendendo le mosse dalle origini della scienza moderna e dalla sua differenziazione dalla filosofia, il corso si propone di fornire agli studenti i presupposti epistemologici e le conoscenze metodologiche per la comprensione e l’analisi delle scienze sociali.
Obiettivo formativo del corso è fornire gli strumenti per conoscere e comprendere le tappe fondamentali dell’evoluzione della riflessione scientifica, il dibattito sulla logica e crescita della conoscenza e sul metodo scientifico e l’applicazione dei principi generali dell’analisi epistemologica e metodologica ai problemi specifici delle scienze sociali.
Gli obiettivi formativi del corso saranno volti alla corretta comprensione dello statuto epistemologico, dei caratteri, dei metodi delle scienze sociali. Verranno perciò ricostruiti in prospettiva storica e problematica i dibattiti e le controversie che dall’Ottocento vedono confrontarsi filosofi e scienziati sociali su tematiche gnoseologiche e metodologiche.
Per gli studenti frequentanti parte del programma verrà svolta in forma seminariale, su argomenti concordati secondo gli interessi degli studenti. Durante il corso verranno anche organizzati seminari tematici di approfondimento.
Ricostruite le origini delle scienze sociali, verranno analizzati e interpretati i dibattiti che dal positivismo alle teorie dialettiche, dal funzionalismo all'individualismo metodologico, dalle teorie dell'azione sociale alle teorie del linguaggio e della comunicazione e ad altre ancora, vedono confrontarsi i protagonisti, le correnti, le scuole nell'ambito delle scienze sociali stesse. Di queste ultime si evidenzieranno i contesti storici, le valenze ideologiche e le interconnessioni politiche nelle diverse fasi di tale confronto.
-T.BENTON, I. CRAIB, Filosofia della scienza sociale. I fondamenti filosofici del pensiero sociale, a cura di A. Cerroni, Torino, UTET, 2010
Una lettura a scelta tra i seguenti testi:
-E. DURKHEIM, Le regole del metodo sociologico
-E. DURKHEIM, Il suicidio: studio di sociologia
-E. DURKHEIM, Le forme elementari della vita religiosa
-M. WEBER, Il metodo delle scienze sociali
-M.WEBER, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo
-Istituto per la Ricerca Sociale di Francoforte, Lezioni di sociologia, a cura di M. Horkheimer, Th.W. Adorno
-Th.W. ADORNO, M.HORKHEIMER, Dialettica dell’illuminismo
- M. HORKHEIMER, Studi di filosofia della società
- J.HABERMAS, Storia e critica dell'opinione pubblica, 1990, 2° ed.
- J. HABERMAS, L'inclusione dell'altro. Studi di teoria politica
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre preparare 3 capitoli a scelte del volume:
- Verità e forme del potere nella riflessione politica contemporanea, a cura di M. A. Falchi, Firenze, CET, 2013
Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà lunedì dalle 10 alle 12 presso il DISPO oppure su appuntamento, da concordare tramite e-mail (mafalchi@unige.it)
MARIA ANTONIETTA FALCHI (Presidente)
ANDREA CATANZARO
CARLO MORGANTI
STEFANO PARODI
GIACOMO TARASCIO
Per gli studenti frequentanti parte del programma verrà svolta in forma seminariale, su argomenti concordati secondo gli interessi degli studenti. Durante il corso verranno anche organizzati seminari tematici di approfondimento.
26 febbraio 2018
L'esame è orale
La valutazione finale terrà conto dei risultati del lavoro seminariale eventualmente svolto durante il corso. La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
31/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
30/05/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
20/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale |