Il tema della razionalizzazione organizzativa e territoriale degli enti e dei servizi pubblici è stato al centro del dibattito scientifico e politico. Il corso intende dar conto delle varie fasi del processo di riforma amministrativa non solo in Italia ma in un quadro comparativo. I processi riformatori impongono una rilettura complessiva delle strutture organizzative, dei processi amministrativi e della gestione del personale pubblico. Il corso utilizza un approccio multidisciplinare.
Il corso si propone l’obiettivo di fornire la conoscenza della struttura e delle funzioni delle organizzazioni pubbliche e private, con particolare riguardo all’azione amministrativa e alla sua valutazione.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Obiettivo del corso sarà quello di illustrare – nella parte introduttiva - gli strumenti concettuali per lo studio delle organizzazioni e le teorie esplicative sul funzionamento delle amministrazioni pubbliche. Il corso prevede una duplice articolazione. Nella prima parte, saranno approfondite le tematiche relative a finalità, funzioni, strutture e ruoli nella pubblica amministrazione. Nella seconda parte saranno illustrate le principali applicazioni del New Public Management e le riforme avviate per quanto riguarda sia la valutazione della qualità sia il rendimento delle Pubbliche Amministrazioni. Verrà fornita una più articolata conoscenza empirica della pubblica amministrazione in Italia e in prospettiva comparata. In particolare saranno sviluppate le seguenti tematiche: trasparenza e accesso civico nella PA; sistemi di amministrazione digitale; risk management e gestione dell’inatteso; gestione delle amministrazioni pubbliche.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali; studio di casi; testimonianze; esercitazioni e relazioni in aula da parte degli studenti. Il corso è organizzato secondo la modalità della lezione frontale, coadiuvata dalla proiezione di diapositive che verranno poi rese disponibili su Aulaweb. Obiettivo delle lezioni è facilitare la comprensione dei testi e trasmettere agli studenti le conoscenze fondamentali della disciplina e del funzionamento concreto della pubblica amministrazione. A lezione verranno inoltre approfonditi alcuni argomenti trattati solo parzialmente dalla bibliografia del corso. Per questo la frequenza è consigliata.
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza della pubblica amministrazione e del settore pubblico secondo i più recenti approcci (New Public Management, Public Governance, Comparative Administration). Si articola nelle seguenti parti: caratteristiche e funzionamento delle amministrazioni pubbliche; forme di organizzazione e gestione della PA; i sistemi di management pubblico; le riforme amministrative in Italia; azione amministrativa e "dibattito pubblico". Il programma del corso è lo stesso per tutti gli studenti: frequentanti e non frequentanti.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Testi consigliati
GUALMINI E., L’amministrazione nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 2015 (ottava ed.)
CAPANO G. - GUALMINI E., Le Pubbliche Amministrazioni in Italia, Bologna, Il Mulino, 2011 o ultima edizione
Inoltre, gli studenti porteranno come lettura uno dei seguenti testi:
BOLGHERINI S. - DALLARA C., La retorica della razionalizzazione. Il settore pubblico italiano negli anni dell'austerity, Bologna, Istituto Cattaneo, 2016 (e-book)
BONURA H. – RUGHETTI A., L’impresa pubblica in Italia e i servizi per i cittadini, Milano, Franco Angeli, 2017
CAIO F., Lo Stato del digitale, Roma, Marsilio, 2014
COTTARELLI C., La lista della spesa. La verità sulla spesa pubblica italiana e su come si può tagliare, Milano, Feltrinelli, 2015
Ricevimento: Il docente riceverà gli studenti con il seguente orario: Lunedì, ore 10-12; Martedì, ore 14-16 Il docente incontrerà gli studenti anche al termine delle lezioni, oppure previo appuntamento via mail all'indirizzo: andrea.mignone@unige.it
ANDREA MIGNONE (Presidente)
MARA MORINI (Presidente)
BRUNO BOLOGNINI
LUCA CORDANI
II Semestre 2017/2018.
Le lezioni avranno inizio lunedì 19 febbraio 2018
SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
MODALITA' D'ESAME
Le modalità di esame mirano a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1) conoscenza dei principali strumenti di analisi delle pubbliche amministrazioni;
2) capacità di utilizzare tali strumenti per analizzare l'evoluzione e le problematiche delle moderne burocrazie;
3) conoscenza del sistema amministrativo italiano e delle sue recenti riforme;
4) conoscenza approfondita di alcuni problemi e processi della pubblica amministrazione in Italia. NB: Il contenuto delle lezioni, i documenti distribuiti e il materiale inserito su Aulaweb costituiscono parte integrante del programma di esame. Per questo la frequenza è consigliata.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
La valutazione finale, volta verificare i risultati di apprendimento attesi e le conoscenze effettivamente acquisite dagli studenti, sarà tramite prova orale.
La Commissione d’esame, presieduta dal titolare del corso, è nominata dal Consiglio di Dipartimento.
SUMMARY
The main subject of the course is administrative organization and administrative action in contemporary political systems, with specific reference to the Italian case. Attention will be drawn to the process of reforms in Italian Public Administration system. The course will outline the p.a. reform process also in comparative perspective. Finally, the aim will be to explain that administrative behavior is better understood by analyzing institutional conditions and personal characteristics of organization’s members.