Salta al contenuto principale
CODICE 65757
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/12
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

L'insegnamento considera i più radicali mutamenti degli ultimi secoli nella produzione e consumo di beni economici e nell'evoluzione demografica. Nei limiti del tempo disponibile tratta anche delle ripercussioni delle attività economiche sulle risorse naturali, sull'ambiente. Particolare attenzione è data alla così detta "rivoluzione industriale inglese", per la sua indiscutibile e fondamentale novità nella storia dell'utilizzazione delle fonti di energia e dei materiali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento si propone di analizzare, nell'ambito dell'epoca contemporanea, le seguenti tematiche: la relazione fra attività economiche e mutamento climatico; la storia della popolazione; la storia dell'utilizzazione delle fonti di energia e dei materiali; la storia dei diversi settori dell'economia (agricoltura, industria, ecc.); la storia delle relazioni industriali; la storia della percezione, concezione, valutazione della scienza e della tecnica, dell'aumento demografico, della natura e delle risorse naturali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Rendere gli studenti più coscienti delle problematiche economiche ed ambientali della nostra epoca rispetto a quelle di tutte le epoche precedenti. Renderli più coscienti che ogni epoca è diversa, peculiare, rispetto a tutte le altre, ma che l'epoca contemporanea ha caratteristiche fondamentali, per quel che concerne produzione, consumi, demografia, che la rendono radicalmente diversa rispetto all'insieme di tutte le epoche precedenti.

Rendere gli studenti più coscienti delle colossali complessità delle problematiche esaminate, senza però che tali complessità scoraggino dall'affrontarne lo studio. Anzi, la complessità, la difficoltà, la sconvolgente novità delle problematiche sono considerate come stimoli per impegnarsi umilmente nello studio. Obiettivo del corso è anche rafforzare la fiducia degli studenti nelle loro capacità, e scoraggiarne soltanto atteggiamenti superficiali.

MODALITA' DIDATTICHE

La spiegazione dei libri consigliati scelti dagli studenti è integrata con il commento di brevissimi testi distribuiti in fotocopia ad ogni studente in modo da rendere gli argomenti più concreti, coerenti e familiari. Gli studenti frequentanti sono incoraggiati a scrivere compiti scritti per casa su argomenti concordati con il docente. Questi compiti scritti sono corretti e discussi individualmente con  i loro singoli autori al di fuori delle ore di lezione. Il dialogo fra docente e studenti è sempre considerato essenziale, sia durante le lezioni che nelle ore destinate a seminari, esercitazioni. Anche il dialogo fra gli studenti è molto incoraggiato.  

Gli studenti che lo desiderano possono anche frequentare, ad integrazione del corso di lezioni, un seminario creditizzato di sei ore (un credito) sulla storia del controllo della natalità.

PROGRAMMA/CONTENUTO

La storia della popolazione. La storia dell'utilizzazione delle fonti di energia e dei materiali. La storia delle interrelazioni fra demografia, economia e ambiente. La storia dei prezzi e dei salari. La storia della percezione e comprensione dei grandi mutamenti economici e ambientali.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

R. Allen, Storia economica globale, Il Mulino, 2013.

Gli studenti devono inoltre prepararsi, a loro scelta, su uno dei seguenti tre testi.

R. Allen, La rivoluzione industriale inglese. Una prospettiva globale, Il Mulino, 2011.

M. Livi Bacci, In cammino. Breve storia delle migrazioni, Il Mulino, 2010.

E. Wrigley, Energy and the English Industrial Revolution, Cambridge University Press, 2010.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANDREA ZANINI (Presidente)

LUCA GANDULLIA

ROBERTO MANTELLI

ALBERTO PICCINI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Lunedì 18 settembre 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Gli studenti che frequentano regolarmente possono scegliere fra l'esame scritto e quello orale. Per gli altri studenti l'esame è orale. L'elaborazione della storia economica esige l'uso di tantissimi dati numerici e anche ovviamente un linguaggio preciso e controllato, spesso attento alle sfumature. Tutto ciò è molto più caratteristico della scrittura che dell'oralità. Pertanto è opportuno che all'esame orale, o alla discussione di quello scritto, gli studenti portino i loro appunti e i testi utilizzati.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento della preparazione degli studenti che non possono frequentare né lezioni, né seminari, né esercitazioni, né altro, avviene ovviamente soltanto all'esame. Gli altri studenti sono incoraggiati ad elaborare compiti scritti per casa su argomenti concordati con il docente. Sono anche incoraggiati a sottoporsi a regolari e sistematiche verifiche orali della loro preparazione per l'esame.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
24/01/2018 10:00 GENOVA Orale
14/02/2018 10:00 GENOVA Orale
13/06/2018 10:00 GENOVA Orale
04/07/2018 10:00 GENOVA Orale
25/07/2018 10:00 GENOVA Orale
12/09/2018 10:00 GENOVA Orale