Salta al contenuto principale
CODICE 57460
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di esaminare sulla base della relazione tra la descrizione dello spazio e il fenomeno del potere, la trasformazione dei concetti e degli strumenti della comunicazione geografica in dipendenza dell’evoluzione della relazioni internazionali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso esamina il collegamento tra la comunicazione a carattere geopolitico e lo strumento geografico. A questo fine viene approfondita l’analisi della modalità attraverso cui la carta e il concetto partecipano al rapporto tra politica e media.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La rappresentazione del fenomeno della potenza nell’immagine cartografica e nel concetto geografico: la nascita della geopolitica.

MODALITA' DIDATTICHE

Analisi della comunicazione geografica in ambito politico

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si articola in 36 ore di insegnamento (6cfu)

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

BETTONI G. – TAMPONI I., Geopolitica e comunicazione, Milano, Franco Angeli 2012

E. BORIA, Carte come armi, Nuova Cultura, 2012.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CARLA PAMPALONI (Presidente)

ARISTIDE CANEPA

DANIELA CARPANI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

18 settembre

Orari delle lezioni

GEOGRAFIA E COMUNICAZIONE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Attraverso la prova orale viene verificata la capacità da parte dello studente di collegare l'immagine cartografica e il discorso geografico  a contenuti a carattere ideologico

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2018 09:00 GENOVA Orale
29/01/2018 09:00 GENOVA Orale
28/05/2018 09:00 GENOVA Orale
18/06/2018 09:00 GENOVA Orale
16/07/2018 09:00 GENOVA Orale
03/09/2018 09:00 GENOVA Orale