CODICE | 94851 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 12 cfu al 1° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) GENOVA |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE ) |
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
Il corso si articola nei due moduli "Le politiche pubbliche nel diritto dell'Unione europea" e "Autonomie territoriali in Europa".
Il corso è finalizzato a trasmettere agli studenti conoscenze approfondite in tema di elaborazione ed attuazione delle politiche pubbliche dell’Unione europea nonché dei processi di decentramento territoriale negli Stati membri
L'insegnamento si articola in lezioni frontali, cui potranno aggiungersi seminari monografici ed attività di approfondimento
Per il programma dell'insegnamento, si vedano le informazioni relative ai singoli moduli
Per i testi su cui preparare l'esame, si vedano le informazioni relative ai due moduli
Ricevimento: Lunedì h. 11:00 - 12:00 presso il Dipartimento di Giurisprudenza (via Balbi 22, V piano) Mercoledì h. 11:00 - 12:00 presso il Dipartimento di Scienze politiche (Albergo dei Poveri, Torre Ovest, II piano livello Biblioteca)
Ricevimento: La professoressa Magarò riceve gli studenti il mercoledì, dalle ore 13.00 alle ore 15.00, presso l’Albergo del Poveri, torre centrale, quinto piano.
PATRIZIA MAGARO' (Presidente)
FRANCESCO PESCE (Presidente)
LAURA CARPANETO
STEFANO DOMINELLI
ADRIANO GIOVANNELLI
MARIA ANGELA ORLANDI
L'insegnamento si articola in lezioni frontali, cui potranno aggiungersi seminari monografici ed attività di approfondimento
L'intero insegnamento sarà tenuto nel corso del II semestre.
In conformità con il calendario didattico del Dipartimento di Scienze Politiche, le lezioni del I modulo avranno presumibilmente inizio nella settimana del 19 febbraio 2018.
L’esame si svolge in forma orale.
La Commissione di esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e comprende entrambi i docenti titolari dei due moduli dell'insegnamento.
Lo studente dovrà iscriversi telematicamente all’esame, entro i tempi previsti: la mancata iscrizione comporta l’impossibilità di sostenere la prova.
La valutazione della prova orale d’esame tiene conto della conoscenza dei temi oggetto del corso, delle modalità espositive, nonché delle capacità di analisi critica e rielaborazione personale dei temi studiati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
04/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
04/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale |