CODICE | 95283 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8772 AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE (LM-63) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (AMMINISTRAZIONE E POLITICHE PUBBLICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Obiettivo formativo del corso è fornire un’approfondita conoscenza dei processi di decentramento territoriale negli Stati dell’Unione europea, della relativa distribuzione di competenze e delle forme di cooperazione tra i diversi livelli di governo, consentendo una migliore comprensione delle modalità di partecipazione delle autonomie regionali e locali all’elaborazione e attuazione delle politiche pubbliche dell’UE.
Il corso si articola in lezioni frontali ed eventuali seminari di approfondimento.
Il corso affronta, in chiave comparatistica, le seguenti tematiche:
- Forme istituzionali di decentramento territoriale del potere politico (federalismo e regionalismo)
- Tendenze evolutive dei sistemi di governo locale in Europa
- Integrazione funzionale e istituzionale delle autonomie territoriali nell’ordinamento dell’UE
- Forme di collaborazione tra livelli territoriali di governo, le procedure della multilevel governance
- Analisi di specifiche politiche multilivello
- Ruolo delle autonomie territoriali nella gestione di alcuni servizi pubblici.
Si consiglia lo studio dei seguenti testi:
- A. Reposo, Profili dello Stato autonomico. Federalismo e regionalismo, G. Giappichelli Editore, Torino, 2016 (con esclusione delle esperienze extraeuropee).
- M. Mazza, Federalismo, regionalismo e decentramento nella prospettiva della comparazione fra i sistemi di amministrazione (o governo) locale, in Istituzioni del Federalismo, 4, 2012, pp. 829-856 (il documento sarà reperibile su AulaWeb).
- A. Simonato, Multilevel governance. Profili costituzionali. Il coordinamento tra Regioni, Stato e UE, CLEUP, Padova, 2016.
Nel corso dell’anno, potranno essere segnalati volumi alternativi per gli studenti stranieri e testi di approfondimento.
Gli studenti frequentanti potranno sostituire parte del volume di A. Simonato con il materiale fornito dal docente (e pubblicato su AulaWeb), sulla base degli argomenti trattati durante le lezioni e secondo le indicazioni che verranno comunicate all’inizio del corso.
Ricevimento: La professoressa Magarò riceve gli studenti il mercoledì, dalle ore 13.00 alle ore 15.00, presso l’Albergo del Poveri, torre centrale, quinto piano.
PATRIZIA MAGARO' (Presidente)
FRANCESCO PESCE (Presidente)
LAURA CARPANETO
STEFANO DOMINELLI
ADRIANO GIOVANNELLI
MARIA ANGELA ORLANDI
Il corso si articola in lezioni frontali ed eventuali seminari di approfondimento.
Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre dell’a.a. 2017/2018, secondo il calendario che verrà comunicato.
L’esame si svolge in forma orale.
La Commissione di esame è designata dal Consiglio di Dipartimento e comprende entrambi i docenti titolari dei due moduli di insegnamento.
Lo studente dovrà iscriversi telematicamente all’esame, entro i tempi previsti. La mancata iscrizione comporta l’impossibilità di sostenere la prova.
La valutazione della prova orale d’esame tiene conto della conoscenza delle tematiche oggetto del corso, delle modalità espositive, delle capacità di analisi critica e rielaborazione personale dei temi studiati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale |