CODICE | 57459 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INFORMAZIONE ED EDITORIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
Il linguaggio politico e le sue norme: ideologia, efficacia e giustizia
In questo corso si analizzeranno diverse forme e funzioni del linguaggio politico secondo tre assi portanti: la funzione di espressione ideologica, la comunicazione volta alla persuasione, e la comunicazione che serve a trovare norme condivise di interazione. Completeranno il corso diversi incontri in cui si analizzeranno in concreto discorsi famosi di leader politici.
Il corso si propone di studiare il linguaggio della teoria e della prassi politica, i principali modelli di analisi del discorso politico, la natura e il funzionamento della comunicazione politica. Particolare attenzione viene riservata alle metamorfosi del vocabolario politico contemporaneo (dovute anche ai radicali cambiamenti di ordine culturale ed economico in atto a livello globale) e all’impatto dei codici espressivi che caratterizzano i new media sulla formazione del discorso politico e delle strategie comunicative. È prevista la possibilità di avvalersi di materiali testuali e multimediali distribuiti attraverso la piattaforma Aulaweb.
Il corso si propone di studiare il linguaggio politico da un punto di vista teorico e pratico. Oltre a ricostruire i principali modelli di comprensione del linguaggio politico, si forniranno strumenti concettuali per valutare la bontà e legittimità del dibattito politico, anche attraverso il concetto di ragion pubblica. Nell’ultima parte del corso si cercherà di applicare gli strumenti concettuali ad alcuni casi importanti di discorsi politici per valutarne la consistenza rispetto ai criteri studiati durante il corso.
Lezioni introduttive frontali nelle prime due parti del corso. Attività seminariali nella terza parte con discussione da parte degli studenti di alcuni discorsi politici da parte degli studenti.
Il corso sarà diviso in tre parti. Nella prima parte saranno introdotte le principali teorie di analisi del linguaggio politico e la spiegazione delle sue tre funzioni principali (di espressione dell’identità, di persuasione, e di interazione e accordo sulle regole del vivere insieme). Nella seconda parte si analizzeranno le due principali teorie (Habermas e Rawls) che sviluppano la terza funzione del linguaggio nell’ambito politico. Nella terza parte, di carattere prevalentemente seminariale, si analizzeranno alcuni discorsi importanti di attori politici e se ne valuterà l’adeguatezza in base agli standard precedentemente analizzati.
PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI
Cedroni – Dell’Era Il linguaggio politico, Roma, Carocci, 2014, capp. 3-5, pp. 103-174
Petrucciani, Introduzione a Habermas, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 68-105, 133-139 (Consigliata però la lettura anche del volume da inizio a p. 68)
Maffettone, Introduzione a Rawls, Roma-Bari, Laterza, 2010, pp. 92-137. (Consigliata però la lettura anche del volume da inizio a p. 91)
BIBLIOGRAFIA PER I NON FREQUENTANTI
Cedroni – Dell’Era Il linguaggio politico, Roma, Carocci, 2014, capp. 3-5, pp. 103-174
Petrucciani, Introduzione a Habermas, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 68-105, 133-139 (Consigliata però la lettura anche del volume da inizio a p. 68)
Due capitoli a scelta tra
Bibliografia integrativa
Bianchi, Pragmatica del linguaggio
Mazzoleni, La comunicazione politica
Santulli, Le parole del potere, il potere delle parole, Milano, Franco Angeli, 2005
Ricevimento: Venerdì h. 10-12 nei giorni di lezione. Si prega di prendere appuntamento per un eventuale incontro nelle settimane in cui non c'è lezione.
FEDERICO ZUOLO (Presidente)
VALERIA OTTONELLI
MIRELLA PASINI
CARLO PENCO
DANIELE ROLANDO
Lezioni introduttive frontali nelle prime due parti del corso. Attività seminariali nella terza parte con discussione da parte degli studenti di alcuni discorsi politici da parte degli studenti.
21 Febbraio 2018
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
20/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale |