Salta al contenuto principale
CODICE 95292
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04
LINGUA Inglese
SEDE
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

l corso si articola in tre parti. Nella prima verranno illustrate sinteticamente le principali tecniche empiriche di analisi comparata e gli strumenti teorici e metodologici che consentano agli studenti di applicare le conoscenze acquisite allo studio dei fenomeni politici e sociali. La comparazione costituisce, infatti, il principale metodo di analisi della scienza politica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The course will examines the following topics: 1) the comparative method;2) Democratization in Latin America 3) the comparative analysis of recent democratizations.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

  • Capacità di comprendere i processi storici, politici, economici e internazionali;

  • consapevolezza della distinzione tra fatti e opinioni sulla storia e sulla politica dell’America Latina;

  • competenze nell’utilizzo di approcci metodologici diversi;

  • riflessione critica sulle domande presentate;

  • competenze per operare nel campo della cooperazione e delle istituzioni europee.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni forntali. Discussioni su temi di attualita. Presentazione di libri e ricerche. Esempi di ricerca applicata. Seminari.

PROGRAMMA/CONTENUTO

La prima parte affronta le principali teorie e gli approcci della scienza politica allo studio dei fenomeni politici e sociali.La seconda parte è dedicata all’analisi delle logiche fondamentali del funzionamento delle democrazie contemporanee, con particolare riferimento ad alcune “proprietà” - regimi, forme di governo, parlamenti, governi, partiti e sistemi di partito – che consentano di valutarne il rendimento politico ovvero la qualità democratica di alcuni sistemi politici in chiave comparata. Nella terza parte verranno analizzati i principali studi sui processi di transizione e consolidamento democratico in America latina. Il corso si svolgerà attraverso un’interazione continua con gli studenti e con la loro attiva partecipazione a discussioni, ricerche, analisi che emergeranno nel corso delle lezioni.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Vassallo S. Sistemi politici comparati, Bologna, ilMulino, 2016.


Inoltre è prevista la lettura di un testo da concordare con il docente nella lista che
verrà fornita durante il corso in Aulaweb.


Per i non frequentanti è obbligatorio anche il seguente testo:
- L. Morlino, Introduzione alla ricerca comparata, Bologna, il Mulino, 2005.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARA MORINI (Presidente)

MARIA ELISABETTA LANZONE

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

18 settembre 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova d’esame è orale. Verifica dell’apprendimento delle principali teorie e tecniche di ricerca. Capacità di logica ed elaborazione degli argomenti trattati. La Commissione è composta da membri, approvati dal Consiglio del dipartimento, e dalla titolare della cattedra.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2018 14:00 GENOVA Orale
13/02/2018 14:00 GENOVA Orale
29/05/2018 14:00 GENOVA Orale
03/07/2018 14:00 GENOVA Orale
17/07/2018 14:00 GENOVA Orale
04/09/2018 14:00 GENOVA Orale