Corso di insegnamento di malattie infettive per il personale non medico. Particolare attenzione verrà posta sulle problematiche di infezioni con notevole impatto sociale, tra cui le infezioni nei tossicodipendenti, la medicina dell’immmigrazione, la stigmatizzazione nell’ambiente delle malattie infettive e le modalità di prevenzione della trasmissione delle malattie infettive.
Conoscenza degli aspetti principali della diagnosi, la presentazione clinica e la profilassi delle maggiori patologie di origine infettiva
Lezioni frontali in aula.
Lavoro autonomo sull’argomento scelto dallo studente e successivamente presentato durante il corso, con particolare attenzione alla scelta delle fonti di sapere attenibili nell’ambito di malattie infettive. L’obietto di questa modalità didattica è di verificare le capacità di approfondire una tematica basandosi sulle informazioni corrette scientificamente ed aggiornate.
Introduzione alle malattie infettive: definizioni, contagiosità, trasmissione, conoscenza del sistema immunitario. Prevenzione delle infezioni, inclusa la vaccinazione, disinfezione e sterilizzazione. Infezini associate alle pratiche assistenziali. Infezione specifiche: influenza, polmoniti, meningiti, otiti, malaria ed altre malattie tropicali, epatiti acute e croniche, tubercolosi ed altre infezioni latenti, infezione da HIV, malattie sessualmente trasmesse, malattie esantematiche.
Manuale di Malattie Infettive, seconda edizione 2015, Autori: Mauro Moroni, Spinello Antinori, Vincenzo Vullo. Dati di Istituto superiore di Sanità (http://www.epicentro.iss.it/index/MalattieInfettive.asp).
Materiale didattico utilizzato durante le lesioni.
DONATELLA PANATTO (Presidente)
MALGORZATA KAROLINA MIKULSKA
ALESSANDRA RUBAGOTTI
ALESSANDRO DE LEO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame scritto con due brevi domande aperte.
Valutazione della conoscenza degli argomenti principali delle malattie infettive