CODICE | 80837 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 5 cfu al 2° anno di 8767 BIOTECNOLOGIE MEDICO-FARMACEUTICHE (LM-9) GENOVA |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (BIOTECNOLOGIE MEDICO-FARMACEUTICHE ) |
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze su aspetti basilari della Famacogenomica e Farmacogenetica. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio dei meccanismi cellulari e molecolari che stanno alla base delle variate risposte farmacologiche e terapeutiche. Saranno riportati i più recenti sviluppi ottenuti della disciplina e le possibili applicazioni future.
Inoltre il corso tratta di tutti i concetti fondamentali che riguardano il metabolismo di sostanze di interesse farmaceutico e di altri xenobiotici. Oltre a descrivere le reazioni di Fase I e Fase II che l’organismo impiega per trasformare chimicamente i vari farmaci, il corso tratta anche le principali tecnologie usate per studiare il metabolismo, nonché i sistemi enzimatici coinvolti.
Lezioni frontali.
Modulo “Farmacogenomica e Farmacogenetica”
Aspetti generali e definizioni. Variabilità individuale, variabilità genetica, polimorfismi. Polimorfismi dei targets. Ruolo dei citocromi. Farmacogenetica nelle demenze. Farmacogenetica in ambito clinico problemi ed efficacia. Problemi etici. Farmacogenetica e sostanze di abuso. Farmacogenetica e tabagismo. Terapie e prevenzione. Aderenze ai protocolli.
Modulo “Metabolismo dei Farmaci”
Introduzione e cenni storici. Reazioni Metaboliche di Fase I e Fase II. Aspetti stereochimici del metabolismo dei farmaci. Fattori influenzanti il metabolismo dei farmaci. Siti d’azione del metabolismo dei farmaci. I sistemi enzimatici coinvolti nel metabolismo dei farmaci. Il Citocromo P450. Isoenzimi del Citocromo P450. Nomenclatura internazionale dei Citocromi P450. Principali forme isoenzimatiche e loro substrati. Determinazione della specificità di substrato. Ciclo catalitico del Citocromo P450. Reazioni di ossidazione (con esempi). Reazioni di riduzione (con esempi). Reazioni di idrolisi (con esempi). Reazioni di coniugazione. Glucuronazione (con esempi). Solfatazione (con esempi). Coniugazione con AA (con esempi). Acetilazione (con esempi). Coniugazione con Glutatione (con esempi). Metilazione (con esempi).
I Docenti consegnano il materiale su cui studiare agli studenti.
Ricevimento: previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento: Compatibilmente con gli impegni professionali e previo appuntamento telefonico o via mail, il docente è sempre disponibile al ricevimento di studenti/laureandi.
GIANCARLO GROSSI (Presidente)
ANNA MARIA PITTALUGA (Presidente)
Lezioni frontali.
1 Marzo 2018
Scritto ed orale.
La verifica dell'avvenuta acquisizione delle conoscenze da parte dello studente si basa su un esame scritto e orale approfondito, in presenza di almeno due docenti, che verte sul programma svolto durante le lezioni frontali dei due moduli e che ha una durata media di 60-100 min.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/04/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/04/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale |