CODICE | 95317 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 10598 MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY (LM-9) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/06 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è focalizzato allo studio dei modelli animali e il loro potenziale uso per le biotecnologie
Il corso si prefigge l’obiettivo principale di fornire allo studente le informazioni necessarie per pianificare un esperimento usando animali di laboratorio. In particolare è fornito un vasto panorama di modelli di diverse specie animali e i loro peculiari ambiti di utilizzo. Sono fornite tutte le indicazioni necessarie per ottemperare alle disposizioni di legge sulla sperimentazione animale e per condurre meglio esperimenti in vivo salvaguardando il benessere animale. Sono inoltre illustrate tutte le metodologie per produrre specie mutanti, dai primi metodi sperimentali fino alle nuove metodologie correnti, corredate con specifici esempi.
Il corso si propone di preparare gli studenti a pianificare ed eseguire esperimenti con gli animali di laboratorio. Gli studenti devono sopratutto acquisire conoscienze sulla riproduzione murina per capire e conoscere i principali strumenti botecnologici in vivo, comprese le tecniche transgeniche. Il corso si focalizza sull'uso degli animali nella ricerca biomedica per fornire allo studente una introduzione nelle maggiori aree della scienza degli animali di laboratorio che possono contribuire alla salute umana senza trascurare il benessere animale e la qualità dei risultati sperimentali.
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
Esercitazioni di laboratorio: Manipolazione e necroscopia di piccoli roditori. Utilizzo dell’imaging nei modelli preclinici e valutazione dei trattamenti. Prelievo, microiniezione e reimpianto di uova fertilizzate e blastocisti
Dispense fornite dai Docenti
Ricevimento: Gli studenti possono richiedere appuntamenti ai professori, che stabiliranno data ed orario in accordo con gli studenti. RECAPITI: UBICAZIONE STUDIO, TELEFONO, MAIL Professoressa Ottavia Barbieri: L.go R. Benzi 10, (CBA Torre B piano 0) tel. 010 5558260; e-mail: ottavia.barbieri@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: michele.cilli@hsanmartino.it
OTTAVIA BARBIERI (Presidente)
MICHELE CILLI
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
1 Ottobre 2017
Orale.
L’esame è orale ed è sempre condotto da ambedue i docenti titolari del corso in presenza di almeno due studenti. La durata media è di circa 30 minuti e in genere, data l’esperienza dei docenti, la commissione è in grado di verificare, con unanimità di giudizio, il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte dei docenti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o Aula – Torre B piano 0 CBA |
21/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o Aula – Torre B piano 0 CBA |
20/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o Aula – Torre B piano 0 CBA |
11/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o Aula – Torre B piano 0 CBA |
25/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o Aula – Torre B piano 0 CBA |
12/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o Aula – Torre B piano 0 CBA |
26/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o Aula – Torre B piano 0 CBA |