CODICE | 95301 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
9 cfu al 1° anno di 10598 MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY (LM-9) GENOVA
4 cfu al 1° anno di 9018 SCIENZE CHIMICHE (LM-54) GENOVA 4 cfu al 2° anno di 9018 SCIENZE CHIMICHE (LM-54) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/10 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è strutturato in due moduli: Biochimica II e Biologia strutturale. Il modulo di Biochimica II ha lo scopo di approfondire alcuni aspetti della Biochimica delle proteine e della Biochimica sistematica umana. Nella parte di laboratorio verranno analizzati e discussi alcuni aspetti metodologici relativi a tecniche biochimiche innovative, utilizzando esempi dalla letteratura scientifica recente. Il modulo di Biologia strutturale intende fornire le basi per la comprensione della struttura tridimensionale di macromolecole di interesse biochimico e biotecnologico quali proteine ed acidi nucleici, correlando, attraverso diversi esempi di letteratura, gli aspetti funzionali a quelli strutturali.
Lezioni frontali e laboratorio.
Modulo "Biochimica II"
Biochimica delle proteine
Biochimica sistematica di organi e tessuti
Laboratorio
Durante la parte di laboratorio verranno svolte delle lezioni teoriche-pratiche prendendo come spunto uno o più argomenti trattati durante le lezioni frontali. Tali argomenti verranno ampliati e, utilizzando la letteratura scientifica, verranno analizzate le strategie e le metodiche che sono state o potrebbero essere utilizzate per risolvere i problemi sperimentali relativi a quelle tematiche. Questa parte prevederà un coinvolgimento attivo dello studente al quale verrà richiesto di analizzare una parte della letteratura e anche di discutere e proporre soluzioni per la risoluzione di problemi specifici.
Modulo "Biologia Strutturale"
Legami chimici che stabilizzano i polipeptidi: legami covalenti (legame peptidico e sue proprietà), legame a idrogeno, ponti salini, legame idrofobico ed interazioni elettrostatiche deboli. Strutture molecolari, e loro stabilità. Principali classi di molecole organico biologiche e costituzione di acidi nucleici e proteine. Struttura degli acidi nucleici. Struttura primaria e secondaria di DNA e RNA e loro integrazione nel genoma. Struttura terziaria di tRNA e rRNA. Metodi per la definizione della struttura primaria degli acidi nucleici. Struttura quaternaria del ribosoma (integrazione rRNA-proteine). Cenni sulla struttura dei cromosomi umani. Struttura e funzione delle proteine. Metodi per la definizione della struttura primaria delle proteine; degradazione di Edman, spettrometria di massa elettrospray e MALDI a singolo (MS) o a più analizzatori (MS/MS). Livelli di organizzazione strutturale delle proteine (struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria). Motivi e domini. Dinamica e termodinamica dei processi di folding. Evoluzione molecolare, conservazione del fold tridimensionale (evoluzione divergente, evoluzione convergente) e topologie proteiche Classificazione della struttura delle proteine in gerarchie strutturali a dettaglio crescente. Correlazione delle strutture con l’attività biologica delle proteine (esempi di letteratura). Principi di cristallizzazione e analisi dei cristalli di macromolecole biologiche. Principi di idrodinamica e modelli per lo studio delle proteine a bassa risoluzione. Metodi grafici di rappresentazione delle proteine:, Lesk & Hardman, RIBBON, TOPS. Superficie di Van der Waals.. Superfici proteiche ed interazioni con altre proteine, ligandi e acidi nucleici. Criteri per il riconoscimento di siti di legame e catalisi. Catalisi e cinetica enzimatica: e meccanismi di azione di alcune classi di enzimi di interesse biologico, biotecnologico e biomedico.
Modulo di Biochimica II:
Gli studenti potranno utilizzare alcuni testi di appoggio di Biochimica e Biologia cellulare per riprendere alcune nozioni di base che sono propedeutiche al corso. Tuttavia, per molti argomenti che verranno trattati non sono al momento disponibili libri di testo. Verrà quindi fornito agli studenti del materiale in forma di dispense o lavori e reviews dalla letteratura scientifica.
Modulo di Biologia strutturale
Struttura e funzioni delle proteine - Petsko G. A.; Ringe D. – Zanichelli
Introduction to Protein Structure - Branden C., Tooze J. - Garland Pub
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento presso Biochimica - DIMES, viale Benedetto XV n° 1, primo piano, Genova. I colloqui possono avvenire, previo appuntamento, anche via skype Per appuntamenti inviare una mail a: tonetti@unige.it.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: gianluca.damonte@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: laurasturla@unige.it
GIANLUCA DAMONTE (Presidente)
MICHELA TONETTI (Presidente)
MIRKO MAGNONE
ANNALISA SALIS
LAURA STURLA
Lezioni frontali e laboratorio.
1 Marzo 2018
Orale
Esame orale volto alla valutazione del grado di apprendimento dello studente nell’ambito del corso specifico e dei corsi correlati/affini precedentemente seguiti dallo studente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
26/01/2018 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
31/01/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | c/o Auletta 1° piano Sezione Biochimica DIMES |
16/02/2018 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
16/02/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | c/o Auletta 1° piano Sezione Biochimica DIMES |
30/03/2018 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
08/06/2018 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
22/06/2018 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
27/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | c/o Auletta 1° piano Sezione Biochimica DIMES |
13/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | c/o Auletta 1° piano Sezione Biochimica DIMES |
20/07/2018 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
26/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | c/o Auletta 1° piano Sezione Biochimica DIMES |
13/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | c/o Auletta 1° piano Sezione Biochimica DIMES |
14/09/2018 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
27/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | c/o Auletta 1° piano Sezione Biochimica DIMES |