Salta al contenuto principale
CODICE 95302
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/13
LINGUA Inglese
SEDE
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY 10598 (coorte 2017/2018)
  • CELL BIOLOGY II AND LABORATORY COURSE 95302 2017
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenze della biologia delle cellule staminali e dei meccanismi cellulari che ne controllano il

differenziamento (incluso le metodiche di trasferimento nucleare e clonazione) ed il loro possibile

impiego a scopo terapeutico.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio

PROGRAMMA/CONTENUTO

Cellule Staminali: Definizione di staminalità e accenni storici.

Cellule staminali embrionali, fetali, adulte. Mantenimento della staminalità e differenziamento.

Concetto di nicchia. Pluripotenza e plasticità delle cellule staminali. Marcatori delle cellule

staminali e “geni di staminalità”.

Cellule staminali emopoietiche, epiteliali, neuronali, mesenchimali.

Trasferimento Somatico Nucleare: trasferimento nucleare in anfibi e mammiferi. Clonazione.

Cellule staminali Fetali e Perinatali

EMT: Epithelial - Mesenchymal Transition.

Progenitrici Adulte Tessuto-Specifiche: Tessuto Cardiaco.

Un esempio di EMT in biologia staminale: le cellule progenitrici dell’epicardio (EPDC).

Cellule Progenitrici Adulte Tessuto-Specifiche: Tessuto Muscolare.

Cellule Staminali, DNA damage & Ageing.

miRNA e Cellule Staminali.

Comunicazione Inter-cellulare 2.0: Microvescicole ed Esosomi.

De-differenziamento, trans-differenziamento e reprogramming.

 

“Classic papers”: Presentazione e discussione di alcuni fra i principali articoli della letteratura

scientifica sulle tematiche di cui sopra.

 

Laboratorio di coltura cellulare applicate alla medicina: allestimento di colture di cellule

multipotenti e di colture primarie da tessuto. Preparazione di biomateriali sintetici utilizzabili come

supporto per colture cellulari da impiantare in un modello animale murino. Allestimento d’impianti

composti (biomateriali + cellule osteogeniche), impianto in topi immunocompromessi. Analisi dei

tessuti neoformati nei biomateriali impiantati tecniche istologiche di base.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Appunti di lezione

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SVEVA BOLLINI (Presidente)

CHIARA GENTILI (Presidente)

RANIERI CANCEDDA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

1 Ottobre, 2017

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esame scritto

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
16/01/2018 14:00 GENOVA Orale c/o Aula – Torre A piano 3 CBA
13/02/2018 14:00 GENOVA Orale c/o Aula – Torre A piano 3 CBA
18/06/2018 14:00 GENOVA Orale c/o Aula – Torre A piano 3 CBA
16/07/2018 14:00 GENOVA Orale c/o Aula – Torre A piano 3 CBA
17/09/2018 14:00 GENOVA Orale c/o Aula – Torre A piano 3 CBA