CODICE | 95308 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 5 cfu al 1° anno di 10598 MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY (LM-9) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/04 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Patologia Molecolare riguarda lo studio di specifiche alterazioni molecolari che conducono a patologia.
Il Corso Integrato di Genetica Umana e Patologia Molecolare ha lo scopo di fornire gli strumenti atti ad interpretare ed elaborare dati relativi alla ricorrenza di malattie genetiche in famiglie ed in popolazioni, una fase preliminare e indispensabile per lo studio della Patologia Molecolare. Quest'ultima disciplina ha lo scopo di approfondire i meccanismi molecolari coinvolti nella patogenesi di malattie ereditarie ed acquisite nelle quali il danno primitivo è rappresentato da alterazioni di struttura di substrati responsabili di attività metaboliche.
Fornire allo studente le cognizioni necessarie per riconoscere come da un’alterazione molecolare possa derivare una patologia nel campo delle principali molecole biologiche (carboidrati, lipidi e proteine).
Il corso è organizzato in lezioni frontali. I vari argomenti saranno illustrati dal docente mediante presentazioni Powerpoint. Gli studenti verranno stimolati a porre domande ed elaborare risposte nell’ambito di una didattica interattiva. Durante il corso potrà essere organizzata una lezione in cui verranno discussi dagli studenti articoli scientifici relativi a uno o due argomenti del programma.
Patologia molecolare dei carboidrati: patogenesi e complicanze del diabete mellito.
Patologia molecolare dei lipidi: alterazioni del metabolismo delle lipoproteine.
Patologia molecolare degli aminoacidi: la fenilchetonuria.
Patologia molecolare delle cellule del sangue e del sistema immunitario:
1) Difetti dell’immunità innata su base genetica.
2) Malattie autoinfiammatorie.
3) Malattie autoimmuni su base genetica.
4) Difetti genetici dei globuli rossi.
5) Difetti genetici delle piastrine e della coagulazione.
Il materiale didattico su tutti gli argomenti del programma (dispense relative alle lezioni frontali e articoli scientifici) sarà a disposizione degli studenti in Aulaweb.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento richiesto dallo studente tramite e-mail Claudia.Cantoni@unige.it o telefono (010 56362845).
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: ntravers@medicina.unige.it o Nicola.Traverso@unige.it
CLAUDIA CANTONI (Presidente)
ISABELLA CECCHERINI (Presidente)
NICOLA TRAVERSO (Presidente)
Il corso è organizzato in lezioni frontali. I vari argomenti saranno illustrati dal docente mediante presentazioni Powerpoint. Gli studenti verranno stimolati a porre domande ed elaborare risposte nell’ambito di una didattica interattiva. Durante il corso potrà essere organizzata una lezione in cui verranno discussi dagli studenti articoli scientifici relativi a uno o due argomenti del programma.
1 Marzo 2018
L’esame consiste in una prova orale ed è svolto dai due docenti del corso.
Lo studente verrà esaminato sui contenuti di almeno due argomenti svolti a lezione, con domande atte a valutare il suo apprendimento e la sua capacità di fare connessioni tra gli argomenti svolti. La conoscenza e la definizione degli elementi base della materia devono essere conosciuti perché l’esame sia considerato sufficiente. Nel caso in cui gli obiettivi formativi dell’insegnamento non siano raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori chiarimenti da parte dei docenti titolari.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o Patologia Generale (Via L.B. Alberti, 2) |
22/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o Patologia Generale (Via L.B. Alberti, 2) |
21/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | c/o Patologia Generale (Via L.B. Alberti, 2) |
10/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | c/o Patologia Generale (Via L.B. Alberti, 2) |
24/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | c/o Patologia Generale (Via L.B. Alberti, 2) |
07/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | c/o Patologia Generale (Via L.B. Alberti, 2) |
21/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Orale | c/o Patologia Generale (Via L.B. Alberti, 2) |