Salta al contenuto principale della pagina

PHARMACOLOGY AND TOXICOLOGY AND LABORATORY

CODICE 95309
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU 10 cfu al 1° anno di 10598 MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY (LM-9) GENOVA
LINGUA Inglese
SEDE GENOVA (MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY)
MODULI Questo insegnamento è composto da:

PRESENTAZIONE

Questo insegnamento è un corso integrato composto dai moduli di Farmacologia e di Tossicologia. Per i dettagli di ogni modulo, consultare le releative schede. 

Le lezioni saranno tenute in lingua Inglese.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Modulo “Farmacologia”

Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze su aspetti basilari delle principali classi di farmaci, i concetti fondamentali di farmacocinetica, farmacodinamica relativi allo studio e allo sviluppo dei farmaci e le metodiche necessarie per una corretta sperimentazione farmacologica. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio dei meccanismi cellulari e molecolari dell’azione dei farmaci, approfondendo i meccanismi recettoriali e la trasduzione del segnale. Saranno riportati i più recenti sviluppi ottenuti mediante tecnologie e metodologie di biologia molecolare (biotecnologiche) nello studio di molecole innovative ad attività farmacologica e per l’individuazione di nuovi target terapeutici.

Modulo “Tossicologia”

Il modulo di tossicologia ha lo scopo di fornire le conoscenze di base  riguardanti le interazioni degli xenobiotici con l’organismo umano e come tali interazioni possano portare all’insorgenza di effetti tossici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Consultare le schede relative ad ogni modulo.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e laboratorio.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Modulo “Farmacologia”

Farmacologia generale

1) Introduzione alla Farmacologia, concetto di farmaco e tossico, principi attivi ed eccipienti. La diversità cellulare come bersaglio dell’azione dei farmaci. La sperimentazione sui farmaci. L’origine dei farmaci (Farmacognosia) (2 ore)

Interazione farmaco-recettore

2) Aspetti qualitativi e quantitativi – risposte graduali e risposte quantali, concetti di affinità, Bmax, attività intrinseca, efficacia e potenza - tecniche di dosaggio recettoriale, curve di saturazione, Analisi di Scatchard per la determinazione della Bmax e della Kd, curve concentrazione-effetto, up e down-regulation – agonismo e antagonismo – relazione struttura-attività – relazione dose-% dei soggetti – indice terapeutico e margine di sicurezza (2 ore); 3) Meccanismi recettoriali e non recettoriali, classi recettoriali. Farmacoallergia, idiosincrasia, tolleranza e dipendenza, farmacogenetica e farmaco genomica. (2 ore)

Farmacocinetica

4) Vie di somministrazione dei farmaci, assorbimento dei farmaci e fattori che lo influenzano, biodisponibilità e bioequivalenza  (2 ore); 5) Distribuzione e ridistribuzione dei farmaci, metabolismo dei farmaci (2 ore);  6) Eliminazione dei farmaci, escrezione e fattori che l’influenzano, fattori  individuali che modificano la risposta ai farmaco (2 ore)

Bersagli molecolari dei farmaci

7) Recettori accoppiati alle proteine G, meccanismi di attivazione e vie di trasduzione intracellulari: modulazione farmacologica (2 ore); 8) Canali ionici e recettori ionotropi: modulazione farmacologica (2 ore); 9) Pompe e trasportatori: modulazione farmacologica (1 ora); 10) Recettori per fattori di crescita ad attività tirosino chinasica e serino/treonino e tirosino fosfatasi: modulazione farmacologica (2 ore); 11) Recettori intracellulari: modulazione farmacologica (2 ore); 12) Modulazione farmacologica della produzione di NO (1 ora); 13) Modulazione farmacologica di attività enzimatiche a fini terapeutici (2 ore); 14) Infiammazione: bersagli molecolari e farmaci antinfiammatori (2 ore); 15) Controllo farmacologico della proliferazione cellulare (2 ore); 16) Eventi della neurotrasmissione: identificazione dei bersagli molecolari e loro modulazione farmacologica: NEUROTRASMISSIONE ADRENERGICA (2 ore); 17) Eventi della neurotrasmissione: identificazione dei bersagli molecolari e loro modulazione farmacologica: NEUROTRASMISSIONE COLINERGICA (2 ore).

Parte di laboratorio

Sviluppo di modelli farmacologici per l’identificazione di molecole neuroprotettive (16 ore)

 

Modulo “Tossicologia”

Introduzione alla tossicologia:  aree generali e aree specialistiche (1 ora). Principi generali di tossicocinetica: dose assorbita, vie di esposizione, tempo e frequenza di esposizione, velocità di eliminazione (2 ore). Altri fattori che influenzano la tossicità: differenze tra specie e tra razze, variabilità individuale, alterazioni genetiche (1 ora). Principi generali di tossicodinamica (2 ore). Processi di tossificazione e detossificazione (2 ora). Meccanismi di tossicità cellulare: stress ossidativo, tossicità mitocondriale, alterazione omeostasi del calcio (4 ore). Genotossicità e cancerogenesi chimica (2 ore). Tossicità dello sviluppo (2 ore). Neurotossicità (8 ore) . Tossicità da interazioni tra farmaci (3 ore). Tossine di origine naturale: meccanismi di azione e loro utilizzo nella ricerca (tossine clostridiche, tossine per i canali del sodio, del calcio e del potassio) (2 ore).Test di tossicità acuta, subacuta, subcronica, cronica, test di cancerogenesi a lungo e breve termine, test di genotossicità. Valutazione del rischio tossicologico nell'uomo (3 ore).

 

Parte di laboratorio

Esperimenti di rilascio da sinaptosomi e gliosomi come metodica per studiare gli effetti neurotossici di xenobiotici. Misurazione del calcio intracellulare con tecniche spettrofotofluorimetriche. La microdialisi intracerebrale per lo studio in vivo degli effetti di xenobiotici nel sistema nervoso centrale (totale 16 ore). 

 

Per maggiori dettagli, consultare le schede dei singoli moduli.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Modulo “Farmacologia”: F. Clementi, G. Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare. (Quarta Edizione) UTET.

Modulo “Tossicologia”: Galli, Corsini, Marinovich. Tossicologia. Ed. Piccin. Cantelli Forti, Galli, Hrelia, Marinovich. Tossicologia molecolare e cellulare. Ed. UTET. Klaasen , Watkins III.  Casarett & Doull's. Elementi di Tossicologia. Ed. Ambrosiana.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIAMBATTISTA BONANNO (Presidente)

ERNESTO FEDELE (Presidente)

TULLIO FLORIO (Presidente)

ALESSANDRO CORSARO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e laboratorio.

INIZIO LEZIONI

1 Ottobre 2017

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell'avvenuta acquisizione delle conoscenze da parte dello studente si basa su un esame orale approfondito, in presenza di almeno due docenti, che verte sul programma svolto durante le lezioni frontali dei due moduli e che ha una durata media di 40-50 min.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
19/01/2018 09:00 GENOVA Orale c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2)
09/02/2018 09:00 GENOVA Orale c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2)
27/02/2018 09:00 GENOVA Orale c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2)
21/06/2018 09:00 GENOVA Orale c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2)
09/07/2018 09:00 GENOVA Orale c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2)
26/07/2018 09:00 GENOVA Orale c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2)
04/09/2018 09:00 GENOVA Orale c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2)
24/09/2018 09:00 GENOVA Orale c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2)
19/01/2018 09:00 GENOVA Orale c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2)
09/02/2018 09:00 GENOVA Orale c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2)
27/02/2018 09:00 GENOVA Orale c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2)
21/06/2018 09:00 GENOVA Orale c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2)
09/07/2018 09:00 GENOVA Orale c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2)
26/07/2018 09:00 GENOVA Orale c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2)
04/09/2018 09:00 GENOVA Orale c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2)
24/09/2018 09:00 GENOVA Orale c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2)