CODICE | 95310 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 5 cfu al 1° anno di 10598 MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY (LM-9) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
LINGUA | Inglese |
SEDE | GENOVA (MEDICAL-PHARMACEUTICAL BIOTECHNOLOGY) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Farmacologia è la scienza che studia le interazioni tra i farmaci e l'organismo. Comprende lo studio dell'origine e della struttura dei farmaci, i meccanismi molecolari responsabili dei loro effetti sull'organismo, la farmacocinetica, il loro uso clinico, la tossicità e gli effetti collaterali che essi possono determinare.
Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze su aspetti basilari delle principali classi di farmaci, i concetti fondamentali di farmacocinetica, farmacodinamica relativi allo studio e allo sviluppo dei farmaci e le metodiche necessarie per una corretta sperimentazione farmacologica. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio dei meccanismi cellulari e molecolari dell’azione dei farmaci, approfondendo i meccanismi recettoriali e la trasduzione del segnale. Saranno riportati i più recenti sviluppi ottenuti mediante tecnologie e metodologie di biologia molecolare (biotecnologiche) nello studio di molecole innovative ad attività farmacologica e per l’individuazione di nuovi target terapeutici.
Primo obiettivo didattico-formativo generale del corso di Farmacologia è che lo studente acquisisca le conoscenze farmacologiche di base delle principali caratteristiche dei farmaci di uso corrente e di concezione innovativa, con piena conoscenza della loro composizione, delle loro indicazioni, dei loro effetti terapeutici e degli effetti collaterali e controindicazioni.
Il conseguimento di tali obiettivi richiede che lo studente acquisisca conoscenze approfondite su:
- i bersagli dell'azione dei farmaci sia a livello di organi e sistemi che a livello cellulare e molecolare;
- le modalità di somministrazione e il destino dei farmaci nell’organismo, inclusi i processi di biotrasporto, distribuzione, biotrasformazione ed escrezione;
- le modalità di sviluppo delle reazioni tossiche e criteri generali per prevenirle; possibili cause di risposte anomale di farmaci (farmacogenetica e interazioni tra farmaci).
Lezioni frontali e laboratorio.
FARMACOLOGIA GENERALE
1) Introduzione alla farmacologia e sue finalità, branche della farmacologia, concetto di farmaco e tossico, principi attivi ed eccipienti. La diversità cellulare come bersaglio dell’azione dei farmaci
La sperimentazione sui farmaci. L’origine dei farmaci (Farmacognosia) (2ore)
FARMACOCINETICA
2) Vie di somministrazione dei farmaci, assorbimento e fattori che lo influenzano, biodisponibilità e bioequivalenza. Distribuzione e ridistribuzione dei farmaci (2 ore)
3) Metabolismo dei farmaci: enzimi di fase 1 e fase 2. Eliminazione dei farmaci, escrezione e fattori che l’influenzano, fattori individuali che modificano la risposta ai farmaco (2 ore)
MECCANISMO D’AZIONE DEI FARMACI
4-5) INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE (4 ore)
Aspetti qualitativi e quantitativi – risposte graduali e risposte quantali, concetti di affinità, Bmax, attività intrinseca, efficacia e potenza - tecniche di dosaggio recettoriale, curve di saturazione, Analisi di Scatchard per la determinazione della Bmax e della Kd, curve concentrazione-effetto, up e down-regulation – agonismo e antagonismo – relazione struttura-attività – relazione dose-% dei soggetti – indice terapeutico e margine di sicurezza
6) EFFETTI DEI FARMACI (2 ore)
Meccanismi recettoriali e non recettoriali, classi recettoriali. Farmacoallergia, idiosincrasia, tolleranza e dipendenza, farmacogenetica e farmacogenomica
BERSAGLI MOLECOLARI DEI FARMACI
7) Recettori accoppiati alle proteine G, meccanismi di attivazione e vie di trasduzione intracellulari, modulazione farmacologica (2 ore)
8) Recettori per fattori di crescita ad attività tirosino chinasica e serino/treonino e tirosino fosfatasi: modulazione farmacologica (2 ore)
9) Recettori intracellulari: modulazione farmacologica (2 ore)
10) Canali ionici e recettori ionotropi: modulazione farmacologica (2 ore)
11) Pompe e trasportatori: modulazione farmacologica (2 ore)
12) Modulazione farmacologica di attività enzimatiche a fini terapeutici (2 ore)
13) Eventi della neurotramissione: identificazione dei bersagli molecolari e loro modulazione farmacologica: NEUROTRASMISSIONE ADRENERGICA (2 ore)
14) Eventi della neurotramissione: identificazione dei bersagli molecolari e loro modulazione farmacologica: NEUROTRASMISSIONE COLINERGICA (2 ore)
15) Infiammazione: bersagli molecolari e farmaci antinfiammatori (2 ore)
16) Controllo farmacologico della proliferazione cellulare (2 ore)
F. Clementi, G. Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare. (Quarta Edizione) UTET.
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel 010-3538806, e-mail: tullio.florio@unige.it) presso l'ex-Istituto di Farmacologia, viale Benedetto XV num 2.
GIAMBATTISTA BONANNO (Presidente)
ERNESTO FEDELE (Presidente)
TULLIO FLORIO (Presidente)
ALESSANDRO CORSARO
Lezioni frontali e laboratorio.
1 Ottobre 2017
Orale.
La verifica dell'avvenuta acquisizione delle conoscenze da parte dello studente si basa su un esame orale approfondito, in presenza di almeno due docenti, che verte sul programma svolto durante le lezioni frontali dei due moduli e che ha una durata media di 40-50 min.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2) |
09/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2) |
27/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2) |
21/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2) |
09/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2) |
26/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2) |
04/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2) |
24/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o Istituto di Farmacologia (Viale Benedetto XV, n. 2) |