CODICE 66845 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 1 cfu anno 2 ASSISTENZA SANITARIA 9299 (L/SNT4) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/09 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: ELEMENTI DI SCIENZE CLINICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ANZIANO PRESENTAZIONE Il corso di Geriatria per assistenti sanitari darà allo studente le nozioni fondamentali a diventare operatori delle professioni tecniche della prevenzione che svolgono con autonomia tecnico-professionale attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale. Per tale attività durante il corso di Geriatria acquisiranno informazioni e competenze adeguate sul paziente geriatrico e le sue problematiche sia sul territorio che in ambito ospedaliero. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo studente deve acquisire la capacità di affrontare i problemi del paziente geriatrico attraverso nozioni generali di prevalenza, di conoscenza delle problematiche delle malattie, della loro prevenzione e della loro prognosi, della valutazione del paziente, della collocazione nell’ambito dei servizi e della capacità di lavoro in team. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà imparare a conoscere il quadro demografico italiano e regionale; il processo di invecchiamento dell’organismo umano e in particolare l’invecchiamento sociale e la geragogia; le caratteristiche dell’invecchiamento di successo; affronteranno il significato teorico-pratico della fragilità, le cause e le sue conseguenze cliniche; le caratteristiche delle grandi sindromi geriatriche; i problemi del vecchio sul territorio e in ambiente ospedaliero, inclusi i problemi legati alla contenzione e al danno da ricovero ospedaliero. Importante sarà l’acquisizione di una buona comunicazione. Elemento cruciale è la conoscenza della rete dei servizi disponibile, la sua utilizzazione al meglio per collocare in modo adeguato ed efficace il paziente non autosufficiente, ma anche il paziente particolarmente vecchi. Altrettanto significativo sarà l’apprendimento delle più comuni scale di valutazione multidimensionale, il ruolo dell’Unità Valutativa geriatrica e della riabilitazione geriatrica nella valutazione e nel recupero funzionale dell’anziano. I fruitori del corso saranno in grado di affrontare i problemi legati al paziente geriatrico con demenza, al paziente vecchio morente, al paziente a rischio suicidiario e al paziente che ha subito violenza. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali e frequenza di tirocinio clinico-pratico con tutore PROGRAMMA/CONTENUTO Demografia dell’invecchiamento; invecchiamento di organi e sistemi, invecchiamento sociale e invecchiamento di successo; il concetto di fragilità e le sue conseguenze clinica; le grandi sindromi geriatriche, i quadri clinici frequenti sul territorio e in ospedale con i possibili eventi avversi della permanenza in Ospedale; la comunicazione con il paziente vecchio; i particolari problemi dei vecchi e dei vecchi-vecchi; la disabilità nella coorte della terza e quarta età; le problematiche legate alla demenza, alle patologie cronico-degenerative, alla violenza (su se stessi, subita e verso gli altri) e alla morte. TESTI/BIBLIOGRAFIA Pacetti P e Venditti R. L'assistente sanitario - 2006 Editrice Universitaria Romana Rozzini R. Medicina della fragilità Vita e pensiero Ed. 2014 DOCENTI E COMMISSIONI PATRIZIO ODETTI Ricevimento: su appuntamento telefonico (elenco telefonico su pagina d'Ateneo) Commissione d'esame PATRIZIA BIANCHETTI (Presidente) RITA ANGELA LA GIOIA ALESSIO NENCIONI LUIGI ROBBIANO FRANCESCA SANGUINETI PAOLA STRAMESI PATRIZIO ODETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale e certificato di frequenza alle lezioni e tirocinio Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 29/01/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 26/02/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 25/06/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 23/07/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 24/09/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale