CODICE | 67518 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 1 cfu al 3° anno di 9284 PODOLOGIA (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (PODOLOGIA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Tra i distretti anatomici più ingiustamente maltrattati i piedi hanno sicuramente il primo posto. La loro posizione li sottopone a traumi, processi infiammatori, infezioni batteriche e fungine;patologie sistemiche gravi quali ad es il diabete si riflettono gravemente sulla loro salute. La padronanza delle terapie farmacologiche delle più importanti e diffuse patologie che affliggono i piedi deve avere un posto di primo piano nel bagaglio di conoscenze di un laureato in Podologia.
Conoscere i principali farmaci (antibiotici, analgesici, anestetici, antinfiammatori, anticoagulanti, antimicotici) e le indicazioni al loro impiego. Apprendere i principi e le tecniche di anestesia loco-regionale di superficie e tronculare, nonché gli effetti collaterali degli anestetici. Apprendere le principali metodiche di terapia del dolore (farmacologiche, agopuntura, etc.).
Farmacologia generale
Farmacologia speciale
Sterilizzanti, disinfettanti ed antisettici
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è effettuato presso l'istituto di Farmacologia, sito in Viale Benedetto XV, 2 Genova. le date dei ricevimenti saranno concordate in base ad accordi telefonci o via e-mail. 010 3538884 stefano.thellung@unige.it
LUCA CEVASCO
PIERO GIANIORIO
STEFANO THELLUNG DE COURTELARY (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto + Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova prevede una parte scritta su argomenti di anestesiologia della durata massima di 45 minuti, a cui seguirà un colloquio su argomenti di farmacologia. la prova si terrà al Pad 4 Osp. San Martino. Aula 1° piano |
23/02/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La prova, composta da un quiz a domande aperte di anestesiologia (30-45 min) seguito da un breve colloquio su argomenti di farmacologia, si terrà nella biblioteca dell' istituto di Farmacologia. Viale Benedetto XV, 2, secondo piano. per informazioni chiamare il 3538884 o 3291484399. |