Approfondimento e discussione dei criteri fisiopatologici, clinici e diagnostici delle malattie metaboliche dell'adulto e conseguenze metaboliche delle malattie endocrine
Apprendimento conoscitivo delle principali malattie endocrino-metaboliche, nefrologiche ed urologiche. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
Conoscenza della fisiopatologia e della clinica del metabolismo dei carboidrati delle proteine e dei grassi. Inoltre alterazione del metabalismo del ferro, acidi necleici e dell'eme.la conoscenza di queste basi biochimiche e fisiopatologiche permette la comprensione dei quadri clinici: dibete tipo 1 e tipo 2, dislepidemia, gotta, porfirie, emacromatosi. Inoltre l'interazione gene-ambiente esemplificate dall'obesita'.
Lezioni frontali, discussione casi clinici, esercitazioni pratiche
Il corso prevede la descrizione dei meccanismi ed eventuali target terapeutici di:
Diabete tipo 1- 2 e complicanze
Dislepidemie arterosclerosi
Obesita'
Gotta
Emacromatosi
Porfirie
Aspetti dell'alterazione metabolica delle malattie endocrine:
Acromegalia
Cusking
Feocromacitoma
Malattie tiroidee
Harrison's Principi di medicina interna
Core curriculum edocrinologia
DIEGO FERONE (Presidente)
GIACOMO GARIBOTTO (Presidente)
MASSIMO GIUSTI (Presidente)
DAVIDE CARLO MAGGI
ROBERTO PONTREMOLI
FRANCESCA CHIARA VIAZZI
RENZO CORDERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:
- Conoscere le basi fisiopatologiche e la clinica delle malattie endocrino-metaboliche