CODICE | 60065 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
9 cfu al 2° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA
9 cfu al 2° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA 9 cfu al 2° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-S/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA E COMMERCIO) |
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento propone lo studio delle operazioni finanziarie in condizioni di certezza e di incertezza.
Il corso si propone di fornire la formalizzazione e la modellazione matematica di operazioni finanziarie, cioè di operazioni di scambio aventi per oggetto importi monetari esigibili a scadenze diverse.
L’insegnamento ha come obiettivo quello di utilizzare gli strumenti matematici in ambito finanziario, sfruttando competenze acquisite nell’insegnamento di matematica generale, che è propedeutico.
Modalità didattiche |
Il corso si svolge con lezioni frontali |
Presente su Aulaweb |
Sì |
|
C. GOSIO, Matematica finanziaria classica, Bozzi, Genova 2013 (per le Parti da I a V del programma);
P. COLOMBO, Introduzione alle scelte finanziarie, Bozzi, Genova, 2000 (per la Parte VI del programma);
C. GOSIO - E. C. LARI, Introduzione ad alcune operazioni finanziarie in condizioni di incertezza, 2010, disponibile su Aulaweb (per la Parte VII del programma);
E.C. LARI - M. RAVERA, MATEMATICA FINANZIARIA Esercizi, 2 /Ed- con MyLAb+Pearson e Text , Pearson Italia, Milano –Torino , 2017
Ricevimento: martedi 10.30-11.30 orario secondo semestre
Ricevimento: martedì 10.30 -11.30 (orario 2° semestre )
CRISTINA LUIGIA GOSIO (Presidente)
ESTER CESARINA LARI
MARINA RAVERA
ESTER CESARINA LARI (Presidente)
CRISTINA LUIGIA GOSIO
MARINA RAVERA
Modalità didattiche |
Il corso si svolge con lezioni frontali |
Presente su Aulaweb |
Sì |
I semestre
18 sett. 2017 - 15 dic. 2017
Scritto
Modalità di accertamento |
La preparazione dello studente è accertata mediante un esame svolto in forma scritta, consistente nello svolgimento di uno o più esercizi e in un gruppo di domande teoriche (definizioni, enunciati, applicazioni, etc.). |
Ripetizione dell’esame |
Lo studente in corso o fuori corso può ripetere l’esame in tutte le sessioni (invernale, estiva e di settembre) con la seguente unica limitazione: nella sessione invernale, che prevede 4 appelli, lo studente può presentarsi a tutti e quattro gli appelli ma può chiedere la correzione dell’elaborato soltanto in due dei quattro appelli (i due appelli in cui chiedere la correzione sono a scelta dello studente ed anche consecutivi). Maggiori dettagli sulle modalità di esame verranno comunicati durante le lezioni. |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2018 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
25/01/2018 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
08/02/2018 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
07/06/2018 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2018 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
11/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
11/01/2018 | 11:30 | GENOVA | Scritto | |
25/01/2018 | 11:30 | GENOVA | Scritto | |
08/02/2018 | 11:30 | GENOVA | Scritto | |
07/06/2018 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
05/07/2018 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
11/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto |
|
|
|
|
Obblighi |
Lo studente, per sostenere l’esame, deve iscriversi all’esame on-line entro i tempi stabiliti |
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Per gli studenti non frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti. |
Obblighi |
Per gli studenti non frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti. |
Testi di studio |
Per gli studenti non frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti. |
Modalità di accertamento |
Per gli studenti non frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti. |
Ripetizione dell’esame |
Per gli studenti non frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti. |