CODICE | 63720 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
9 cfu al 3° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA
6 cfu al ° anno di 9912 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO (L-15) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA AZIENDALE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è rivolto all'approfondimento dei seguenti temi:
1) redazione e interpretazione del rendiconto finanziario ai sensi del Codice Civile e dei principi contabili nazionali (OIC 10, aggiornato a dicembre 2016);
2) analisi di bilancio per indici e per flussi;
3) programmazione e controllo, con particolare riguardo alla contabilità dei costi, al processo di controllo e al budgeting.
Il corso si propone lo studio del sistema di programmazione e di controllo della gestione e fornisce un quadro di conoscenze teoriche e metodologiche a supporto del management per la formulazione di decisioni a carattere operativo e per orientare la gestione nel breve periodo, ma in una logica prospettica di durevole economicità. I meccanismi del sistema di controllo recepiscono le indicazioni provenienti dal piano aziendale e le traducono in obiettivi da assegnare alle diverse unità organizzative. Il corso si articola in tre parti: la prima approfondisce aspetti teorici dei sistemi di pianificazione e controllo; la seconda si concentra sul sistema informativo e sugli strumenti di misurazione e controllo a supporto delle decisioni aziendali;la terza parte affrontata le tematiche del budget, dell’analisi degli scostamenti e del reporting alla luce dei legami che intercorrono tra le azioni del presente e le prospettive del futuro.
Il corso si propone di fornire conoscenze avanzate in grado di approfondire la preparazione degli studenti in ambito economico-aziendale, sulla base dei fondamenti che costituiscono l’oggetto degli insegnamenti di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. In questa prospettiva, il corso completa le conoscenze bilancistiche degli studenti attraverso la redazione e l'interpretazione del rendiconto finanziario ex OIC 10 (rivisto a dicembre 2016) e affronta temi propri dell’analisi di bilancio (per indici e per flussi) e del controllo di gestione, offrendo un inquadramento teorico e gli strumenti operativi per l’applicazione in ambito aziendale e professionale. Il corso è focalizzato sullo studio del sistema di programmazione e di controllo della gestione e fornisce un quadro di conoscenze teoriche e metodologiche a supporto del management per la formulazione di decisioni a carattere operativo e per orientare la gestione nel breve periodo, ma in una logica prospettica di durevole economicità. In tale ambito si focalizza l’attenzione sia sulla conoscenza dei principali indicatori di performance della gestione aziendale sia sulle modalità di traduzione degli stessi in obiettivi da assegnare alle diverse unità organizzative attraverso la nota metodica del budgeting. |
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi. |
Presente su Aulaweb |
Si X No ☐ |
Lezioni frontali, analisi di casi.
Parte I: analisi di bilancio per indici e per flussi, anche attraverso la redazione e l’interpretazione del rendiconto finanziario (OIC 10, rivisto nel dicembre 2016).
Parte II: approfondimento degli aspetti teorici dei sistemi di pianificazione e controllo.
Parte III: analisi del sistema informativo aziendale con specifico riferimento alle performance della gestione, sistemi di costing e strumenti di misurazione e controllo a supporto delle decisioni aziendali.
Parte IV: budgeting, analisi degli scostamenti e costruzione di report strumentali alla comprensione dei legami che intercorrono tra le azioni del presente e le prospettive del futuro.
Verranno comunicati a inizio corso a lezione e su aulaweb.
Ricevimento: Martedì ore 10:00
ROBERTO GARELLI (Presidente)
PAOLA RAMASSA
Modalità didattiche |
Lezioni frontali, analisi di casi. |
Presente su Aulaweb |
Si X No ☐ |
Lezioni frontali, analisi di casi.
Secondo semestre
Prova scritta con prova orale facoltativa
Modalità di accertamento |
L’accertamento avviene attraverso una prova scritta volta a verificare l’apprendimento dei principali profili teorici del corso e anche, attraverso esercizi applicativi, a valutare l’acquisizione degli obiettivi di apprendimento sopra riportati. E’ inoltre possibile, in via facoltativa, integrare la valutazione sostenendo una prova orale. |
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione estiva (giugno-luglio), è possibile sostenere l’esame (ossia consegnare la prova scritta per la correzione) in tre appelli su quattro a scelta dello studente. In altre parole, gli studenti che alla prova scritta del primo appello decidono di ritirarsi, possono ancora presentarsi alle tre prove seguenti. L’unico caso in cui è non è possibile presentarsi nell’appello immediatamente seguente è quello in cui la valutazione risulti gravemente insufficiente, in quel caso è necessario saltare un appello. Non esistono invece limitazioni alla ripetizione dell’esame per la sessione invernale (2 appelli) e autunnale (1 appello). |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2018 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
15/02/2018 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
06/06/2018 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
20/06/2018 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
04/07/2018 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
18/07/2018 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
12/09/2018 | 10:30 | GENOVA | Scritto |
Risultati di apprendimento previsti |
|
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Libri di testo e materiale didattico disponibile su aulaweb. |
Obblighi |
Per partecipare alla prova scritta è obbligatoria l’iscrizione entro 4 giorni prima dell’esame. |
Testi di studio |
Verranno comunicati a inizio corso a lezione e su aulaweb. |
Modalità di accertamento |
L’accertamento avviene attraverso una prova scritta volta a verificare l’apprendimento dei principali profili teorici del corso e anche, attraverso esercizi applicativi, a valutare l’acquisizione degli obiettivi di apprendimento sopra riportati. E’ inoltre possibile, in via facoltativa, integrare la valutazione sostenendo una prova orale. |
Ripetizione dell’esame |
Nella sessione estiva (giugno-luglio), è possibile sostenere l’esame (ossia consegnare la prova scritta per la correzione) in tre appelli su quattro a scelta dello studente. In altre parole, gli studenti che alla prova scritta del primo appello decidono di ritirarsi, possono ancora presentarsi alle tre prove seguenti. L’unico caso in cui è non è possibile presentarsi nell’appello immediatamente seguente è quello in cui la valutazione risulti gravemente insufficiente, in quel caso è necessario saltare un appello. Non esistono invece limitazioni alla ripetizione dell’esame per la sessione invernale (2 appelli) e autunnale (1 appello). |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati: |
|
Obblighi |
Per partecipare alla prova scritta è obbligatoria l’iscrizione entro 4 giorni prima dell’esame. |