CODICE | 67476 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 1 cfu al 4° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PED/03 |
SEDE | GENOVA (MEDICINA E CHIRURGIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Lo scopo del corso è quello di identificare e descrivere le quattro competenze educative e formative del medico: promozione ed educazione della salute, educazione terapeutica del paziente cronico, formazione di altro personale, auto-formazione.
Sarà analizzato il modello di pianificazione OMS: analisi dei bisogni, definizione degli obiettivi o learning outcomes, pianificazione del sistema di valutazione , elaborazione e attuazione di un programma, attuazione della valutazione.
Il corso è finalizzato a fornire conoscenze su strumenti e metodologie "non mediche" applicati alla medicina. Verranno affrontate le applicazioni pratiche della statistica e biometria nella valutazione di problemi medici, le applicazioni dell'informatica nella gestione delle attività sanitarie e le opportunità offerte dal web. Valutare i dati epidemiologici e conoscerne l’impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie. Applicare nelle decisioni mediche i principi essenziali di economia sanitaria; integrare gli strumenti di metodologia clinica con strumenti di metodologia economica affinché i futuri medici siano in grado di comprendere le linee principali del funzionamento del sistema sanitario nel quale cominciano a operare e svolgeranno la loro professione e dispongano di semplici strumenti intepretativi in grado di aiutarli a prendere decisioni che siano compatibili non soltanto con la migliore pratica medica, ma anche con il miglior uso delle risorse. Educare alla formazione permanente del medico ed ai suoi strumenti.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di :
1. identificare i principali progetti di promozione ed educazione alla salute
2. progettare un corso di educazione alla salute
3. definire le fasi un progetto di educazione terapeutica di un paziente cronico
4. illustrare le caratteristiche del sistema di Educazione Continua in Medicina
5. progettare un corso ECM
6. elaborare un progetto di formazione personale
7. descrivere e utilizzare alcune tecniche per rendere più partecipata una lezione
Il corso si avvale di lezioni interattive, visione di filmati, gioco dei ruoli, microteaching.
incontro n. 1: identificazione e descrizione delle competenze educative e formative del medico. Educazione alla salute.
incontro n. 2: descrizione del sistema ECM
incontro n. 3 : descrizione di tecniche e metodi per la formazione di altro personale
incontro n. 4 : l'educazione terapeutica del paziente
inocntro n. 5 : Micro-teaching
Per i frequentanti: slides su aulaweb.
Per i non frequentanti:
d’Ivernois JF, Gagnayre R. Educare il paziente. Un approccio pedagogico. McGraw Hill.–Dalponte A., Di Virgilio D. Il sistema italiano dell’Educazione Continua in Medicina (ECM) in Zannini L. Fare formazione nei contesti di prevenzione e cura. Pensa Multimedia pagg 295-318
Ricevimento: il ricevimento di norma si tiene il martedì dalle ore 9 alle ore 11, previa conferma via email, presso la stanza 1A15 del DISFOR
FILIPPO ANSALDI
ANTONELLA LOTTI
CARLO PESCE
MARIA PIA SORMANI
ANGELA TESTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il corso si avvale di lezioni interattive, visione di filmati, gioco dei ruoli, microteaching.
7 APRILE 2017
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | aula della sezione di Biostatistica , DISSAL - piano fondi , Via Pastore 1. Orario 14.00 |
22/02/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula 1 Polo Biomedico (ex Saiwa) ore 14.00 |
17/04/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Prova intermedia aperta esclusivamente agli studenti del 4° anno . Si ricorda che saranno ammessi alla prova - coloro i quali abbiano superato la prova di inglese - del mattino (per la quale è necessario iscriversi) orario 14:00-18:00 sede Aula: Aula 2 - Polo Didattico Biomedico, Aula 34 - Polo Didattico Biomedico |
14/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula 1 - Aula 34 - Polo Didattico Biomedico (ex SAIWA) ore 14.00 |
04/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Aula 1 - Polo Didattico Biomedico (ex Saiwa) ore 14.30 |
19/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula 1 - Polo Didattico Biomedico (ex Saiwa) ore 14.00 |
19/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | DISSAL sez Biostatistica piano fondi Via Pastore, 1 |
10/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | DISSAL sez Biostatistica piano fondi Via Pastore, 1 |
20/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula sez biostatistica DISSAL pianofondi via Pastore 1 |