Salta al contenuto principale
CODICE 68469
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

L’insegnamento ha l'obiettivo di trattare le basi della farmacologia e i principali approcci terapeutici per varie patologie, in particolare di interesse cardiochirurgico, e la loro applicazione al compito professionale e alla valutazione critica della letteratura scientifica nel campo della salute. Le adeguate conoscenze potranno stimolare una visione completa dei meccanismi farmacologici  in relazione allo stato di salute del paziente, per collaborare in modo competente e multi-disciplinare con altre figure professionali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire nozioni: • di immunoematologia, fisiopatologia della coagulazione ed alterazioni dell'emostasi • sui disordini piastrinici qualitativi e quantitativi • sulle indagini laboratoristiche correlate all'emostasi e trombosi, disordini congeniti ed acquisiti della coagulazione (trombofilia, trombosi). Acquisire le tecniche di anestesia generale, più specificamente in tema di cardioanestesia. Conoscere le problematiche anestesiologiche relative al paziente cardio-chirurgico, alle variazioni dell’equilibrio emodinamico del malato in corso di intervento chirurgico e delle scelte diagnostiche e terapeutiche conseguenti alle stesse. Acquisire la capacità di interrelazione con il medico anestesista in corso di circolazione extra-corporea durante l’intervento di cardiochirurgia.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegamento di Farmacologia si propone di far acquisire allo studente i fondamenti farmacodinamici e farmacocinetici che caratterizzano il profilo farmacologico e il meccanismo di azione dei farmaci. Verranno anche illustrati i principi che costituiscono le basi razionali della terapia farmacologica  in relazione alle diverse patologie con particolare riguardo al paziente cardiochirurgico in area critica, e possedere gli strumenti necessari per valutare approcci farmacologici, attività dei farmaci ed effetti collaterali

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si articola in 10ore di  attività formative  che avranno luogo in aula mediante lezioni teoriche frontali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Farmaci antinfiammatori (FANS, corticosteroidi)
  • Terapia del dolore - oppioidi
  • Inibitori dell’aggregazione piastrinica, Anticoagulanti, Trombolitici
  • Farmaci per il trattamento dell’insufficienza cardiaca  (scompenso, emergenza)
  • Antiaritmici
  • Antianginosi
  • Antiipertensivi

TESTI/BIBLIOGRAFIA

File Pdf delle diapositive mostrate a lezione.

Per approfondimenti:

  • Le basi della Farmacologia (Clark, Finkel, Rey, Whalen) ed. Zanichelli

Per ulteriori consigli rivolgersi alla  docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FEDERICA BARBIERI

GIUSEPPE BUSCAGLIA

BENEDETTA LOLLI

FRANCO ROGGERO

FRANCESCO SANTINI

GIOVANNI BIZZARRO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici dell’insegnamento di Farmacologia e di integrarlo con gli altri insegnamenti del C.I.

Prova orale.

Il docente verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi ponendo domande inerenti al programma svolti durante le ore di lezione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che ha l’obiettivo di verificare l’effettiva acquisizione, da parte dello studente, dei risultati di apprendimento attesi.

Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:

-           Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;

-           Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;

-           Padronanza della materia;

-          Adozione di  una terminologia  appropriata

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2018 13:00 GENOVA Orale
02/02/2018 13:00 GENOVA Orale
21/02/2018 13:00 GENOVA Orale
13/06/2018 13:00 GENOVA Orale
03/07/2018 13:00 GENOVA Orale
24/07/2018 13:00 GENOVA Orale
21/09/2018 13:00 GENOVA Orale