CODICE 66842 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 2 cfu anno 2 ASSISTENZA SANITARIA 9299 (L/SNT4) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA PRESENTAZIONE L'insegnamento "Igiene Generale 2: Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie Cronico Degenerative" affronta la tematica delle malattie croniche degenerative. Esse costituiscono la principale causa di morte in quasi in tutto il mondo. Oltre a determinare un alto tasso di mortalità, possono essere anche particolarmente invalidanti. In questo scenario, è importare conoscere l'epidemiologia delle malattie cronico-degenerative, il loro controllo e prevenzione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Nell’ambito del Corso Integrato, lo studente, dopo aver appreso le fondamentali nozioni di Epidemiologia, Igiene e Medicina Preventiva, nell’insegnamento di "Igiene Generale 2: Epidemiologia e Prevenzione delle Malattie Cronico Degenerative" dovrà raggiungere i seguenti obiettivi: acquisire i concetti generali delle malattie cronico-degenerative e conoscerne il burden socio-sanitario; conoscere gli aspetti epidemiologici delle malattie cronico degenerative in Europa e in Italia con particolare riferimento alle malattie cardio-vascolari, ai dismetabolismi, al sovrappeso e obesità, alle patologie neurologiche, alle malattie respiratorie croniche e ai tumori. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Sarà sviluppato un percorso formativo per far conoscere allo studente i principali fattori di rischio delle malattie cronico-degenerative e le possibili opportunità di prevenzione. Il percorso di formazione ha lo scopo di approfondire il ruolo dell’assistente sanitario nell’ambito delle attività programmate per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative. MODALITA' DIDATTICHE Le attività didattiche prevedono lezioni di tipo frontale e lavori di gruppo. Il docente assisterà e supporterà i discenti nelle attività dei lavori di gruppo. PROGRAMMA/CONTENUTO Caratteristiche generali delle malattie cronico-degenerative. Importanza epidemiologica delle malattie cronico-degenerative nei Paesi sviluppati. Le principali malattie cronico-degenerative presenti in Europa e in Italia. Le patologie cronico degenerative: dismetabolismi proteici, lipidici e glucidici. Obesità e sovrappeso. Le malattie cardiovascolari. Le malattie cronico-degenerative neurologiche. I tumori: processi di cancerogenesi, epidemiologia e prevenzione dei principali tumori in Italia. Le patologie cronico-degenerative dell'apparato respiratorio: epidemiologia, fattori di rischio e prevenzione. TESTI/BIBLIOGRAFIA TESTI D’APPROFONDIMENTO CONSIGLIATI: Igiene (Terza edizione) autori: Barbuti S, Fara GM, Giammanco G, Carducci A, Coniglio MA, D’Alessandro D, Montagna MT, Tanzi ML, Zotti CM. Società Editrice: Monduzzi Editore; Igiene Epidemiologia Sanità Pubblica autori: Signorelli C. Società Editrice: Universo; Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica autori (Barbuti S, Fara GM, Giammanco G.) Società Editrice: EdiSES. DOCENTI E COMMISSIONI DANIELA AMICIZIA Ricevimento: Il ricevimento degli studenti è fissato ogni martedì dalle 14 alle 15. Si consiglia di avvisare il docente telefonicamente (0103538508) o via mail (daniela.amicizia@unige.it). E' possibile avere un appuntamento anche al di fuori della data e dell'orario, previa richiesta. Commissione d'esame DANIELA AMICIZIA (Presidente) DONATELLA PANATTO ISABELLA SCOPSI FILIPPO ANSALDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno nel II semestre a partire da marzo 2017. Gli studenti riceveranno le informazioni sulle date, gli orari e le aule delle lezioni. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta obbligatoria. Lo scritto è composto da una sequenza di 30 domande (quiz), a risposta multipla con 4 opzioni di risposta delle quali una sola è corretta. Inoltre è presente una domanda aperta in cui lo studente può rispondere sinteticamente. Per superare l'esame è necessario raggiungere la sufficienza (18/30). Il voto dell'esame va da 18 a 30 e lode (tutte le risposte corrette e domanda aperta esauriente). E’ stata scelta la modalità scritta per assicurare l’oggettività della valutazione. Si ritiene che con tale modalità si possa valutare correttamente il raggiungimento degli obiettivi formativi. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova scritta sugli argomenti trattati a lezione. Il docente fornirà agli studenti il materiale didattico (materiale presentato durante le lezioni e materiale di approfondimento) inserendolo su aulaweb unige. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 17/01/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 14/02/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 13/06/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 11/07/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale 12/09/2018 14:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Il docente è disponibile per chiarimenti e spiegazioni.