Il corso si propone di fornire, mediante un linguaggio scientifico, le conoscenze di base sulla struttura della materia, sul legame chimico, sui composti inorganici e organici e sulle conseguenti proprietà dei materiali.
In particolare tali strumenti saranno finalizzati a comprendere la natura dei materiali costitutivi un’opera, i processi di degrado che questi subiscono e i materiali e le metodologie coinvolti in un intervento conservativo.
Lezioni frontali con copia delle slide presentate a lezione disponibili su AulaWeb, utilizzabili come base per lo studio. Intervento in laboratorio.
La struttura dell’atomo, massa atomica e numero atomico, configurazione elettronica degli elementi nel sistema periodico.
Il legame chimico: legame covalente puro, covalente polare e legame ionico.
Nomenclatura e proprietà delle specie inorganiche. Acidi, basi, pH.
La chimica organica: alcani, alcheni, alchini, alcool, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, alogeno e nitro derivati, ammine e ammidi. Nomenclatura e proprietà.
Stati di aggregazione della materia, soluzioni e solubilità, concentrazione delle soluzioni, diluizioni.
Chimica Macromolecolare: monomeri e polimeri, struttura e proprietà del materiali polimerici e loro applicazione nel settore dei beni culturali.
Cenni ai meccanismi di degrado dei manufatti di interesse storico-artistico.
La diagnostica scientifica applicata allo studio dei beni culturali.
Ricevimento: Tutti i giorni su appuntamento
RITA VECCHIATTINI (Presidente)
ALFONSO ASSINI
ANNALISA BARLA
PAOLO BENSI
ANNA BOATO
ROBERTO BOBBIO
CHIARA CALDERINI
GABRIELLA GARELLO
ANGELITA MAIRANI
FRANCESCA MAZZINO
STEFANO FRANCESCO MUSSO
ELISABETTA PICCIONI
SILVIA VICINI