CODICE 66798 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE GEOLOGICHE 9022 (LM-74) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/07 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE La Petrologia si occupa dei processi chimico-fisici inerenti la genesi ed evoluzione delle rocce, mediante indagini petrografiche, sperimentali, mineralogiche, geochimiche ed isotopiche. Le indagini si svolgono sia con l'osservazione ed analisi diretta di rocce naturali, sia ricreando in laboratorio le condizioni genetiche delle rocce. La petrologia ha forti implicazioni sui processi genetici delle rocce nei vari ambienti geodinamici e sulla dinamica evolutiva della Terra nel tempo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenze avanzate sui processi magmatici e metamorfici che accompagnano la dinamica interna della Terra e che costituiscono i traccianti fondamentali dell’evoluzione chimica e tettonica di litosfera e astenosfera in ambienti di estensione e convergenza. Queste tematiche sono affrontate mediante investigazioni dirette su rocce naturali, indagini sperimentali su sistemi sintetici e studi geofisici e geologici su bacini oceanici e catene montuose. Il corso intende formare gli studenti a un approccio multidisciplinare, integrando le informazioni derivanti dalla petrologia con studi di terreno e strutturali e con modelli geofisici. MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali , esercitazioni di terreno PROGRAMMA/CONTENUTO Il magmatismo come tracciante della composizione interna della terra: la mappatura della scala ed origine delle eterogeneità chimiche ed isotopiche del mantello terrestre dal magmatismo MORB e OIB, la differenziazione chimica della terra, l’evoluzione del mantello terrestre nel tempo, la sua fusione parziale e la formazione della crosta. Le rocce ultrafemiche (xenoliti, peridotiti oceaniche ed orogeniche) quali testimoni della struttura e composizione del mantello terrestre. Le rocce metamorfiche come marker della dinamica dei margini di placca, utilizzando casi di studio specifici sulla genesi ed evoluzione di oceani e orogeni (es. Alpi, Caledonidi). Approfondimento delle conoscenze sul metamorfismo e delle relazioni tra fluidi, metamorfismo e deformazione con implicazioni (1) sull’evoluzione dei margini convergenti, (2) sulle trasformazioni metamorfiche nelle zone di subduzione e sui record mineralogici e chimici del metamorfismo di altissima pressione, (3) sulla subduzione ed esumazione delle rocce di alta e altissima pressione. Verranno inoltre esaminati il rilascio di fluidi e fusi silicatici, l’interazione con il mantello di fusi e fluidi, il riciclo di elementi e la genesi di nuova crosta ai margini convergenti. TESTI/BIBLIOGRAFIA Treatise on Geochemistry, H.D.Holland and K.K.Turekian (Eds), Elsevier, con particolare riferimento ai seguenti volumi: The Mantle and the Core (R.W. Carlson ed.), vol.2, The Crust. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO SCAMBELLURI Ricevimento: Concordata direttamente con il docente ELISABETTA RAMPONE Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. Commissione d'esame ELISABETTA RAMPONE (Presidente) MARCO SCAMBELLURI (Presidente) LAURA GAGGERO LEZIONI INIZIO LEZIONI Consultare il seguente link: http://www.distav.unige.it/ccsgeo/orario-lezioni Orari delle lezioni PETROLOGIA ESAMI MODALITA' D'ESAME orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Presentazione orale e/o discussione di un elaborato scrittoche approfondisce un tema di specifico interesse dello studente trattato durante il corso Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/06/2018 09:30 GENOVA Orale 03/07/2018 09:30 GENOVA Orale 23/07/2018 09:30 GENOVA Orale 07/09/2018 09:30 GENOVA Orale 28/09/2018 09:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Frequenza facoltativa