la Riabilitazione è secondo la definizione dell'OMS quell'insieme di interventi che mirano allo sviluppo di una persona al suo più alto potenziale sotto il profilo fisico, psicologico, sociale, occupazionale ed educativo, in relazione al suo deficit fisiologico o anatomico e all’ambiente e la medicina fisica riabilitativa è la branca della medicina che se ne occupa.
Lo studente alla fine del corso dovrà conoscere gli ambiti di intervento della medicina fisica riabilitativa in campo geriatrico, con particolare riferimento ai dati demografici ed epidemiologici più recenti. Saprà riconoscere le principali figure della riabilitazione, i loro ambiti lavorativi e le principali tecniche fisioterapiche utilizzate. Avrà infine nozioni su nomenclatore tariffario e LEA.
20 ore di lezione frontale
materiale didattico fornito dal docente
PATRIZIA BIANCHETTI (Presidente)
RITA ANGELA LA GIOIA
ALESSIO NENCIONI
LUIGI ROBBIANO
FRANCESCA SANGUINETI
PAOLA STRAMESI
PATRIZIO ODETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale
l'esame ha come scopo di accertare la conoscenza di cosa significhi riabilitazione in geriatria e dell'importanza del lavoro in équipe