Gli snodi più importanti della storia del diritto moderna e contemporanea in relazione con l'affermarsi di nuovi modi dell'espressione letteraria e artistica. Teorie e dottrine concernenti i nessi tra educazione umanistica, forme letterarie e cittadinanza democratica.
Il corso si propone di fornire una conoscenza avanzata del panorama di studi e ricerche che, più o meno direttamente ispirandosi allo statunitense Law and Literature Movement, si raccolgono intorno alla formula "Diritto e letteratura". Tra gli obiettivi rientra l'innalzamento della capacità di vigilanza e critica degli studenti circa la qualità linguistica, logica e argomentativa di scritti e discorsi giuridici (leggi, sentenze, atti forensi).
Le lezioni frontali saranno alternate a discussioni sui testi e ad incontri seminariali.
La storia: i precedenti nella cultura tedesca, francese, americana e italiana; la nascita del L&L Movement negli Stati Uniti; la recezione europea.
Temi, metodi, tendenze: Law in Literature; Law as Literature; cenni di Law of Literature.
Diritto, letteratura e istituzioni democratiche: J.B. White e la "comunità di lettura"; R. Weisberg e il "fallimento della parola"; Martha Nussbaum e "l'intelligenza delle emozioni".
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l'esame direttamente sulla base degli appunti presi a lezione, integrati dallo studio di:
D. Carusi, L'ordine naturale delle cose, Giappichelli 2011, limitatamente ai capitoli II, III, V, e IX
e dalla lettura di almeno uno dei seguenti romanzi:
H. Laxness, Il concerto dei pesci, Iperborea;
K. Abdolah, La casa della moschea, Iperborea;
J. Cabré, Io confesso, BEAT;
A. Lobo Antunes, Esortazione ai coccodrilli, Einaudi;
A. Lobo Antunes, Trattato delle passioni dell'anima, Feltrinelli;
E. Lothar, Sotto un sole diverso, Edizioni e/o;
J. Saramago, Una terra chiamata Alentejo, Feltrinelli;
o di altro concordato con il docente.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere a tale programma lo studio di:
R. Gualdo-R. Petrilli (a cura di), Diritto, linguaggio e letteratura, Guerra, 2013
o di altro testo concordato con il docente
Ricevimento: Mercoledì dalle 9,00 alle 10,30 in Via Balbi 22, quarto piano
DONATO CARUSI (Presidente)
ROBERTA BONINI
I semestre dal 18 settembre al 7 dicembre 2017 (12 settimane) II semestre dal 26 febbraio al 18 maggio 2018 (12 settimane)
L'esame consisterà in colloquio orale. Non saranno ammessi all'esame gli studenti che non abbiano già superato gli esami fondamentali di primo anno ad eccezione di Economia politica.
Non saranno ammessi all'esame gli studenti che non abbiano già superato gli esami fondamentali di primo anno ad eccezione di Economia politica