CODICE | 65654 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 3 cfu al 2° anno di 9292 TECNICHE AUDIOPROTESICHE (L/SNT3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TECNICHE AUDIOPROTESICHE) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Apprendere le basi delle modificazioni elettriche che caratterizzano il paziente ipoacusico e le conseguenti problematiche da affrontare in fase di protesizzazione. Apprendere la procedura da eseguire per la presa d'impronta con individuazione delle varie problematiche. Conoscere il significato di ipoacusia, analizzare i parametri fisici ed i fattori che caratterizzano la percezione acustica. Acquisire nozioni relative all'audiometria tonale liminare, conoscere le tecniche e le apparecchiature per l'esecuzione degli esami audiometrici.
L'insegnamento di APA Analogici si prefigge di approfondire una conoscenza sulle principali tecniche degli esami soggettivi ed oggettivi a disposizione dell'audioprotesista. Una parte del programma è dedicata anche alla spiegazione di quelle che sono le caratteristiche del suono.
Il corso viene tenuto nel primo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
Esame funzione uditiva
acustica fisiologica e psicoacustica
apparato vestibolare anatomia -fisiologia
Materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e messo a disposizione su Aulaweb.
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: stefano.ottoboni@unige.it
LUCA GUASTINI
FRANCESCO MORA
SERGIO PAGNACCO
VILDERIO VANZ
STEFANO OTTOBONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il corso viene tenuto nel primo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
L'insegnamento viene svolto nel 1° semestre. Le lezioni hanno inizio generalmente a ottobre di ogni Anno Accademico e si concludono entro dicembre dello stesso anno.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Gli esami del C.I. si svolgono in unico momento, nelle date stabilite per ciascuna sessione (Sessione invernale: gennaio - febbraio; Sessione estiva: giugno, luglio e settembre). Per ciascuna attività formativa che compone il C.I., la verifica dell'apprendimento avviene in forma orale.
La modalità di verifica tramite il colloquio orale permette oltre che a valutare il grado di preparazione individuale degli studenti, anche la correttezza e la proprietà di linguaggio con particolare riferimento al gergo tecnico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aulett 3° piano Clinica Chirurgica |
27/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aulett 3° piano Clinica Chirurgica |
19/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aulett 3° piano Clinica Chirurgica |
26/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aulett 3° piano Clinica Chirurgica |
25/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aulett 3° piano Clinica Chirurgica |