CODICE | 65657 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 3 cfu al 2° anno di 9292 TECNICHE AUDIOPROTESICHE (L/SNT3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TECNICHE AUDIOPROTESICHE) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Apprendere le basi delle modificazioni elettriche che caratterizzano il paziente ipoacusico e le conseguenti problematiche da affrontare in fase di protesizzazione. Apprendere la procedura da eseguire per la presa d'impronta con individuazione delle varie problematiche. Conoscere il significato di ipoacusia, analizzare i parametri fisici ed i fattori che caratterizzano la percezione acustica. Acquisire nozioni relative all'audiometria tonale liminare, conoscere le tecniche e le apparecchiature per l'esecuzione degli esami audiometrici.
L'insegnamento di presa d'impronta ha come obiettivo l'apprendimento delle procedure corrette per l'esecuzione della presa d'impronta e delle relative indicazioni da inviare al laboratorio per la costruzione degli accoppiatori e in ultimo la fase di consegna al cliente. Inoltre, vengono descritte le varie forme di apparecchi acustici e le varie tipologie degli accopiamenti acustici negli apparecchi retro-auricolari ed endoauricolari.
Il corso viene tenuto nel primo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
Differenze tra le tipologie degli apparecchi acustici
Descrizione delle forme degli apparecchi acustici
Descrizione delle tipologie degli accoppiamenti acustici negli apparecchi acustici retroauricolari ed endoauricolari
Descrizione della Procedura corretta della presa d’impronta
Obbligatorieta’ della Prescrizione Medico- Specialistica
Importanza dell’Otoscopia pre e post presa dell’impronta
Elencazione del materiale necessario alla presa d’impronta
Elencazione dei vari passaggi nell’esecuzione dell’impronta
Approfondimento di ogni singolo passaggio
Approfondimento dei passaggi piu’ critici ed analisi del calco ottenuto
Indicazioni al laboratorio per la costruzione degli accoppiatori
Descrizione delle tipologie di auricolari e gusci
Principi di scelta del tipo di auricolari e gusci nei singoli casi
Indicazione al laboratorio della forma di auricolari e gusci
Indicazioni al laboratorio del materiale e di tutte le specifiche
Rapporti con il laboratorio nei casi critici
Consegna al cliente
Verifica di quanto ricevuto dal laboratorio
Gestione di eventuali criticita’
Modalita’ di consegna al paziente
Importanza dell’Otoscopia prima della consegna
Materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e messo a disposizione su Aulaweb.
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: vanz.vilderio@outlook.com
LUCA GUASTINI
FRANCESCO MORA
SERGIO PAGNACCO
VILDERIO VANZ
STEFANO OTTOBONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il corso viene tenuto nel primo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
L'insegnamento viene svolto nel 1° semestre. Le lezioni hanno inizio generalmente a ottobre di ogni Anno Accademico e si concludono entro dicembre dello stesso anno.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Gli esami del C.I. si svolgono in unico momento, nelle date stabilite per ciascuna sessione (Sessione invernale: gennaio - febbraio; Sessione estiva: giugno, luglio e settembre). Per ciascuna attività formativa che compone il C.I., la verifica dell'apprendimento avviene in forma orale.
La modalità di verifica tramite il colloquio orale permette oltre che a valutare il grado di preparazione individuale degli studenti, anche la correttezza e la proprietà di linguaggio con particolare riferimento al gergo tecnico.