Salta al contenuto principale della pagina

FARMACOLOGIA

CODICE 65671
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU 2 cfu al 2° anno di 9292 TECNICHE AUDIOPROTESICHE (L/SNT3) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (TECNICHE AUDIOPROTESICHE)
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Lo studente dovrà conoscere i concetti generali della farmacocinetica e della farmacodinamica dei farmaci con particolare riguardo alle vie di somministrazione. Inoltre, dovrà conoscere l’uso  e gli effetti collaterali di alcune classi di farmaci che sono utilizzate nella terapia delle malattie dell’apparato uditivo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire le basi della farmacologia generale e della farmacocinetica con particolare riferimento ai principali farmaci di uso comune ed eventuali effetti collaterali. Conoscere le principali patologie di internistiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Acquisire le nozioni di base  di Farmacocinetica: in particolare sarà richiesta la conoscenza: dei meccanismi che regolano l’assorbimento dei farmaci, con particolare riguardo alle vie di somministrazione; la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci. Lo studente dovrà conoscere i concetti generali  della farmacodinamica dei farmaciComprendere il glossario  dei  foglietti illustrativi dei farmaci e la loro interpretazione  Inoltre, dovrà conoscere l’uso  e gli effetti collaterali di alcune classi di farmaci che sono utilizzate nella terapia delle malattie dell’apparato uditivo.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con l’ausilio di diapositive

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Generalità di farmacocinetica: Assorbimento dei farmaci (con particolare riguardo alle vie di somministrazione)
  • Distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci
  • Parametri farmacocinetici essenziali e loro significato clinico
  • Cenni di farmacodinamica: tolleranza, intolleranza e indice terapeutico
  • Farmaci antinfiammatori (FANS – Corticosteroidi)
  • Cenni di terapia antibiotica
  • Cenni di terapia antivirale
  • Anestetici locali
  • Farmaci utilizzati nell’iperacusia improvvisa

TESTI/BIBLIOGRAFIA

"Farmacologia per le professioni sanitarie" Anita Conforti, ecc. Ed. Idelson Gnocchi

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FEDERICA BARBIERI

FRANCESCO TORRE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con l’ausilio di diapositive

INIZIO LEZIONI

Ottobre

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti trattati avviene durante la prova orale. Viene scoraggiata la pura mnemonicitàe, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il  ragionamento e la sintesi.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
22/01/2018 14:30 GENOVA Scritto + Orale
19/02/2018 14:30 GENOVA Scritto + Orale
11/06/2018 14:30 GENOVA Scritto + Orale
09/07/2018 14:30 GENOVA Scritto + Orale
17/09/2018 14:30 GENOVA Scritto + Orale