CODICE | 65743 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 3 cfu al 2° anno di 9292 TECNICHE AUDIOPROTESICHE (L/SNT3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TECNICHE AUDIOPROTESICHE) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Conoscere le relazioni tra i risultati dei principali esami audiologici, la loro lettura a fini protesici, i parametri elettroacustici e la regolazione degli apparecchi acustici, tipologia delle protesi acustiche, struttura della protesi acustica. Conoscere i principali ausili ed accessori di utilizzo nella vita quotidiana del paziente ipoacusico.
L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente i fondamenti teorici relativamente alla protesizzazione con apparecchi acustici tradizionali, in soggetti con tipologie diverse di ipoacusia sia nel bambino sia nell’adulto. Il Tecnico Audioprotesista deve imparare ad identificare correttamente la tipologia della perdita uditiva, comprendere bene le esigenze del paziente al fine di individuare le caratteristiche elettroacustiche necessarie a risolvere il suo problema e quindi la tipologia del prodotto da applicare. Sottoporre alle opportune verifiche protesiche il paziente al fine di ottenere dati oggettivi sul risultato dell'applicazione.
Il corso viene tenuto nel secondo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
Il Suono
Principi di fisica acustica
Trasmissione del suono
Elaborazione del segnale
Storia delle Protesi Acustiche
Cenni storici dal cornetto acustico alle protesi digitali
Evoluzione del trattamento del segnale dagli albori fino ad oggi
Descrizione dei primi sistemi di stimolazione a conduzione aerea ed ossea
Evoluzione dell' ergonomicità delle protesi acustiche
Sistemi CROSS - BICROSS - DOPPIO CROSS
Breve descrizione della protesi acustica
Descrizione generale delle parti componenti la protesi acustica
Schema a Blocchi delle protesi analogiche e digitali
Tipologie dei trasduttori di ingresso e di uscita
Test audiometrici ai fini protesici
Il dB HL, HTL, SPL: quali differenze?
Prove tonali in cuffia ed in campo libero
Prove vocali in cuffia ed in campo libero
Prove di resa protesica
Prove in competizione
Presentazione dei vari dispositivi disponibile oggi
Scatola
Retroaricolare
Endoauricolare
Occhiale
Il fitting
Principi generali di adattamento
Adattamento nel Bambino
Adattamento nell’adulto
Compressione
Regolazioni principali
I controlli successivi
Prove teoriche di applicazione
Piattaforma NOAH
Inserimento dei dati
Sistema proprietario
Correzione dei parametri proposti dal software applicativo
Verifiche e controlli successivi
Prove pratiche su piattaforma NOAH
Questionari
Nozioni generali e varie tipologie
APHAB
COSI
GIORDANO
Orecchio elettronico
Utilizzo ai fini di migliorare l'adattamento protesico
Servizio Sanitario Nazionale
Normativa da osservare in applicazioni a carico del SSN
Normativa da osservare in applicazioni a carico INAIL
Protocollo Applicativo e Codice Deontologico in riferimento alle forniture a carico SSN e INAIL
Materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e messo a disposizione su Aulaweb.
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento. e-mail: vanz.vilderio@outlook.com
FABIANO DI GIOIA
LUCA GUASTINI
VILDERIO VANZ
STEFANO OTTOBONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il corso viene tenuto nel secondo semestre del II anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
L'insegnamento viene svolto nel 2° semestre. Le lezioni hanno inizio generalmente a marzo di ogni Anno Accademico e si concludono entro giugno dello stesso anno.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Gli esami del C.I. si svolgono in unico momento, nelle date stabilite per ciascuna sessione (Sessione invernale: gennaio - febbraio; Sessione estiva: giugno, luglio e settembre). Per ciascuna attività formativa che compone il C.I., la verifica dell'apprendimento avviene in forma orale.
La modalità di verifica tramite il colloquio orale permette oltre che a valutare il grado di preparazione individuale degli studenti, anche la correttezza e la proprietà di linguaggio con particolare riferimento al gergo tecnico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Auletta 3° piano Clinica Chirurgica |
27/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Auletta 3° piano Clinica Chirurgica |
19/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Auletta 3° piano Clinica Chirurgica |
26/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Auletta 3° piano Clinica Chirurgica |
25/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | Auletta 3° piano Clinica Chirurgica |