CODICE | 68026 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA (L/SNT1) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INFERMIERISTICA PEDIATRICA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Corso di Endocrinologia Pediatrica
Illustrare aspetti patogenetici delle malattie coinvolgenti i vari apparati e le patologie specifiche, evidenziando i settori diagnostici e terapeutici nei quali le gli infermieri possono dare importante contributo.
Fornire al discente le basi fisiologiche del funzionamento del sistema endocrino e la trattazione delle basi fisio-patologiche delle principali endocrinopatie. In particolare si tratterà dell’asse ipotalamo-ipofisario, della tiroide, delle ghiandole surrenali e delle gonadi sia per l’aspetto fisiologico che per i quadri patologici
Ovviamente la trattazione degli argomenti sarà orientato a quanto un infermiere pediatrico debba conoscere in tema di endocrinologia pediatrica in particolare l’aspetto diagnostico e terapeutico
Lezioni frontali con discussione interattiva su argomenti di diagnostica e terapia
1 Il sistema Endocrino
2 Tiroide: fisiologia e principali quadri patologici
3 Ipofisi: fisiologia e principali quadri patologici
4 Surrene: fisiologia e principali quadri patologici
5 Gonadi: fisiologia e principali quadri patologici
Traccia degli argomenti trattati a lezione. Vengono messe a disposizione le slides relative agli argomenti trattati
Non ho fornito testi specifici
LAURA FORNONI (Presidente)
SIMONA CALZA
GIUSEPPE MARCO DEIANA
ROBERTO GASTALDI
EDOARDO GIOVANNI GIANNINI
DONATA GIROSI
CONCETTA MICALIZZI
ALESSANDRO RIMINI
ALESSANDRA ZOLESI
Lezioni frontali con discussione interattiva su argomenti di diagnostica e terapia
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consta di una parte scritta ed una parte orale e verterà sulla verifica di comprensione dei principali elementi fisio-patologici del sistema endocrino. In particolare verrà approfondito l’aspetto diagnostico considerato il ruolo dell’infermiere pediatrico in un reparto di endocrinologia Pediatrica
Il voto verrà espresso in trentesimi
Attraverso l’esposizione degli argomenti oggetto di interrogazione del discente, il docente potrà avere un quadro sul livello di compressione degli argomenti stessi, sul livello di cultura. sulla capacità di esposizione e sull’interesse suscitato.
Ovviamente l’obiettivo primario è valutare se il discente abbia compreso e interiorizzato quanto illustrato a lezione soprattutto in tema di diagnosi e terapia
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
02/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Prova scritta ore 9.00 Prova orale dalle ore 14.00 Sede d'esame: Aule presso la Scuola Professionale - Istituto G. Gaslini- Genova |
28/03/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Prova scritta ore 9.00 Prova orale dalle ore 14.00 Sede d'esame: Aule presso la Scuola Professionale - Istituto G. Gaslini- Genova |
15/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Prova scritta ore 9.00 Prova orale dalle ore 14.00 Sede d'esame: Aule presso la Scuola Professionale - Istituto G. Gaslini- Genova |
24/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Prova scritta ore 9.00 Prova orale dalle ore 14.00 Sede d'esame: Aule presso la Scuola Professionale - Istituto G. Gaslini- Genova |
28/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Prova scritta ore 9.00 Prova orale dalle ore 14.00 Sede d'esame: Aule presso la Scuola Professionale - Istituto G. Gaslini- Genova |