CODICE 95004 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 5 cfu anno 1 HYDROGRAPHY AND OCEANOGRAPHY 10590 (LM-75) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/10 LINGUA Inglese SEDE PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE Le osservazioni geofisiche in mare hanno lo scopo di determinare la natura e il comportamento dei fondali e della struttura geologica al disotto di essi. Le osservazioni geofisiche non solo sono importanti dal punta di vista scientifico, ma hanno anche numerose applicazioni che riguardano il reperimento delle risorse minerarie e ed energetiche e l’industria più o meno direttamente legata ad esse. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The course illustrates the bases of the geophysical methods used in the marine environment, both related to scientific exploration and practical applications. The course is divided into four chapters: (i) Earth's internal structure – an introduction to the internal structure of the Earth and the lithosphere dynamics, with particular reference to the role of the oceanic lithosphere; (ii) Marine geophysical surveys – this chapter describes the main, methods and applications of geophysical exploration in ocean basins (magnetic and gravity methods, marine geothermics, natural radioactivity surveys on seafloor; (iii) Offshore seismic exploration – it shows the basic principles of reflection/refraction seismic profiling at sea, sound sources, receivers and recorders; (iv) Marine geophysical data – it gives examples of data processing, analysis and interpretation of marine magnetic, gravity, geothermal and seismic surveys, with particular reference to the Mediterranean Sea; geophysical logs in offshore boreholes are also outlined. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso vuole fornire le basi dei metodi geofisici usati in ambiente marino, sia utilizzati per l’esplorazione scientifica dei fondali sia per applicazioni pratiche, civili ed industriali. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso è suddiviso in quattro argomenti principali: (i) L’interno della Terra – è un’introduzione alla struttura interna terrestre, alla dinamica della litosfera, con particolare riferimento al ruolo della litosfera oceanica; (ii) Indagini geofisiche in mare – questa parte descrive i principali metodi e le applicazioni dell’esplorazione geofisica dei bacini oceanici (metodo magnetico e gravimetrico, geotermia marina, indagini radiometriche sui fondali); (iii) Esplorazione sismica dei fondali – presenta i principi di base della sismica a riflessione e rifrazione, le sorgenti di impulsi, i ricevitori e registratori; (iv) Dati geofisici marini – dà esempi di elaborazione, analisi ed interpretazione di dati magnetici, gravimetrici geotermici e sismici in mare, con particolare riferimento a “case-study” del Mar Mediterraneo; viene dato anche un quadro dei principali log geofisici che vengono eseguiti nelle perforazioni per la determinazione delle proprietà petrofisiche. TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti del corso E.J.W. Jones, 1999. Marine Geophysics, Wiley, 466 pp. A. E. Mussett, M. Aftab Khan, S. Button, 2009. Looking into the Earth: An introduction to geological geophysics. Cambridge University Press, 470 pp. C.M.R. Fowler, 2005. The Solid Earth: an introduction to global geophysics. Cambridge University Press, 685 pp DOCENTI E COMMISSIONI MASSIMO VERDOYA Ricevimento: Concordato direttamente con il docente. Commissione d'esame MASSIMO VERDOYA (Presidente) EGIDIO ARMADILLO GABRIELE FERRETTI DANIELE SPALLAROSSA LEZIONI INIZIO LEZIONI Febbraio 2018 II Semestre Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Test intermedi scritti ed eventuale verifica finale orale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/06/2018 09:00 GENOVA Orale 28/06/2018 09:00 GENOVA Orale 04/07/2018 09:00 GENOVA Orale 23/07/2018 09:00 GENOVA Orale 27/09/2018 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Frequenza fortemente consigliata