Questo corso si rivolge allo studio dei bacini marini e oceanici impiegando le informazioni di struttura e stratigrafia degli stessi, in rapporto alla dinamica evolutiva. Il recente sviluppo tecnologico con particolare riferimento alla sismica a riflessione rende possibile una caratterizzazione dei bacini con grande dettaglio in supporto alla Geologia Marina classica e applicata. Vengono trattati argomenti in modo integrato per un quadro completo dell’origine ed evoluzione dei fondali oceanici.
Focuses on principles of geodynamics of the oceans referring to the continental margin records, shallow water processes and marine geology applied in the context of seafloor resources exploitation and environment useful to human activities. In particular the course is devoted to the introduction to the ocean basin and the principles of the plate tectonics, the continental margin records and the relation to the coast, beaches and shallow water processes during time, and applied marine geology to the seafloor resources, geohazard and hydrography to coastal management.
fornire a una visione integrata dell’evoluzione dei bacini oceanici e marini, provvedendo alle conoscenze necessarie ad analizzare ed interpretare la stratigrafia. In particolare si fa riferimento alla stratigrafia sismica nel contesto morfodinamico e dei processi sedimentari in acque basse e profonde che hanno caratterizzato l’evoluzione dei bacini marini e oceanici. L’obiettivo è anche quello di sfruttare un approccio integrato e applicato dei dati geofisici e geologici seguendo la storia del Mediterraneo e particolari casi studio
Lezioni frontali ed esercitazioni guidate
Concetti generali di tettonica a placche nel contesto evolutivo dei bacini oceanici. Deriva dei continenti e origine dei fondali marini. Ciclo delle rocce e dei sedimenti in rapporto ai caratteri dei bacini oceanici e marini. Record di margini continentali: tettonica evolutiva e dinamica sedimentaria con particolare riferimento al Mediterraneo. Dinamica sedimentaria offshore: casi studio. Processi geologici near shore e offshore. Processi sedimentari e dinamica evolutiva in ambiente litorale. Rischio costiero: erosione, variazione del livello del mare, movimenti gravitativi dei depositi marini, correnti di torbida, tsunami, inondazioni. Sismostratigrafia ad alta risoluzione e casi studio di Geologia Marina applicata.
Kennett J.P., Marine Geology, Prentice Hall Ed., 1982.
Mienert J., Weaver F., European Margin Sediment Dynamics. Springer Verlag Ed., 2003.
Mosher D.C., Moscardelli L., Shipp R.C., Chaytor J.D., Baxter C.D.P., Lee H.J., Urgeles R., Submarine Mass Movements: Triggers, Mechanics, and Geotechnical Properties. Advances in Natural and Technological Hazards Research, Vol. 28, Springer Science, Business Media B.V. Ed,. 2010.
Short A., Handbook of beach and shoreface morphodynamics.. Wiley Ed., 1999.
Veeken P.C.H., Seismic Stratigraphy, Basin Analysis and Reservoir Characterization. Handbook of Geophysical exploration seismic exploration, Helbig K., Treitel S., 37, 2007.
Dispense a cura del docente.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
NICOLA CORRADI (Presidente)
ROBERTA IVALDI (Presidente)
LAURA CANESI
MARCO FERRARI
Marzo 2018
Orale
Test scritti durante il corso
Obbligo per esercitazioni