CODICE | 67825 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
1 cfu al 1° anno di 9285 SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE (LM/SNT2) GENOVA
1 cfu al 1° anno di 10555 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (LM/SNT4) GENOVA |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'indagine statistico-sanitaria è il metodo di lavoro dell'epidemiologia, cioè quella scienza induttiva il cui compito è quello di descrivere la distribuzione delle malattie e soprattutto quello di ricavare da questa descrizione delle conoscenze generali.
Partendo infatti da considerazioni di tipo clinico, è possibile utilizzare un'altra classificazione dell'approccio epidemiologico, secondo la quale esistono 4 campi o settori di investigazione: Settore dei malati noti, cioè affetti da una data malattia accertata attraverso un iter diagnostico. Metodologicamente vi corrisponde la definizione di inchiesta epidemiologica quale strumento di raccolta dei dati. Settore dei malati ignorati, cioè affetti da una data malattia ma non identificati da procedure diagnostiche: scopo dell'investigazione epidemiologica è quello di accertare l'esistenza di tali malati (dépistage o screening). Settore pre-clinico: il dépistage ha in tal caso lo scopo di evidenziare la patologia latente con tecniche di diagnosi precoce. Settore dei soggetti a rischio, cioè dei soggetti non attualmente affetti, ma con probabilità maggiore di ammalarsi rispetto al resto della popolazione, in quanto esposti a fattori di rischio noti.
Il Webinar, noto anche come seminario online, è un neologismo dato dalla fusione dei termini web e seminar, coniato per identificare sessioni educative o informative la cui partecipazione, in forma remota, è possibile attraverso una connessione internet. In lingua italiana è anche noto come seminario online.
Il Webinar è usato per condurre dei meeting, corsi di formazione o presentazioni, nei quali ciascun partecipante accede dal proprio PC (anche tablet o telefono) ed è connesso con gli altri partecipanti tramite internet. A differenza dei webcast, Webinar è un sistema interattivo dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il coordinatore (Teacher) del seminario tramite gli strumenti quali: chat, audio e video chat, lavagne elettroniche ecc., disponibili nel sistema di web conference.
Contribuire a chiarire l'etiologia di una data condizione morbosa o di un gruppo di malattie. Ciascuno dei punti precedenti contribuisce a fornire elementi per la programmazione e la valutazione critica dei programmi di prevenzione in sanità pubblica.
Bibliografia e linkografia saranno concordate con gli studenti.
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto diretto o per email Giorgio.Sacchi@unige.it
FILIPPO ANSALDI (Presidente)
GIORGIO SACCHI
GIAMBATTISTA RAVERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Il Webinar, noto anche come seminario online, è un neologismo dato dalla fusione dei termini web e seminar, coniato per identificare sessioni educative o informative la cui partecipazione, in forma remota, è possibile attraverso una connessione internet. In lingua italiana è anche noto come seminario online.
Il Webinar è usato per condurre dei meeting, corsi di formazione o presentazioni, nei quali ciascun partecipante accede dal proprio PC (anche tablet o telefono) ed è connesso con gli altri partecipanti tramite internet. A differenza dei webcast, Webinar è un sistema interattivo dove i partecipanti possono interagire tra loro e con il coordinatore (Teacher) del seminario tramite gli strumenti quali: chat, audio e video chat, lavagne elettroniche ecc., disponibili nel sistema di web conference.
Si rinvia alla voce "Orario delle lezioni"
LABORATORIO DI INFORMATICA APPLICATO ALLA STATISTICA SANITARIA
Scritto, Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/03/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | PRENOTAZIONE ENTRO LE ORE 12 DEL GIORNO PRECEDENTE L'ESAME; ORE 9-16 PROVA ORALE (GALLO) - SEDE: AULA INFOLINGUISTICA DEL POLO ALBERTI; ORE 16-18 PROVA SCRITTA (ANSALDI), AULA 5 POLO ALBERTI |
13/04/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | SEDE: ORE 9-16 PROVA ORALE (GALLO) - SEDE: AULA INFOLINGUISTICA DEL POLO ALBERTI; ORE 16-18 PROVA SCRITTA (ANSALDI), AULA 5 POLO ALBERTI PRENOTAZIONE: ENTRO LE ORE 12 DEL GIORNO PRECEDENTE L'ESAME |
05/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | PROVA SCRITTA (ANSALDI) - sede: AULA 5 POLO ALBERTI |
19/06/2018 | 16:00 | GENOVA | Scritto | SOLO PROVA SCRITTA - PROF. ANSALDI ore 16-18- SEDE: AULA 5 POLO ALBERTI. |
06/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | ORE 9 -16 - PROVA ORALE (GALLO) - SEDE: AULA TELEDIDATTICA PRESSO POLO BIOMEDICO |
30/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | ORE 9 -16 - PROVA ORALE (GALLO) - SEDE: AULA TELEDIDATTICA PRESSO POLO BIOMEDICO |
13/09/2018 | 16:00 | GENOVA | Scritto + Orale | SOLO PROVA SCRITTA PROF. ANSALDI (EPIDEMIOLOGIA) - ORE 16-18 AULA A DISSAL PRENOTAZIONE ENTRO LE ORE 12 DEL GIORNO PRECEDENTE L'ESAME |
14/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | SOLO PROVA ORALE PROF. GALLO - ORE 9 -16 - SEDE: AULA TELEDIDATTICA PRESSO POLO BIOMEDICO PRENOTAZIONE ENTRO LE ORE 12 DEL GIORNO PRECEDENTE L'ESAME |