CODICE | 58008 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 1 cfu al 1° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (MEDICINA E CHIRURGIA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Informare lo studente delle caratteristiche, delle prospettive e delle norme del corso di studi, allo scopo di metterlo nelle migliori condizioni per organizzare le prorpie attività. Fornire allo studente all'inizio dei suoi studi alcuni elementi di conoscenza e spunti di riflessione per facilitarne la consapevolezza della complessità dei problemi che, come medico, si troverà ad affrontare. Favorire ed instaurare da subito un' atteggiamento aperto e congruente nella necessità che tutte le conoscenze e competenze che lo studente acquisirà durante i suoi studi trovino una corretta integrazione nella prospettiva di un progetto di cura globale.
Il corso ha quali obiettivi principali:
Prendere coscienza dello stretto rapporto intercorrente tra l’umano e il suo ambiente naturale e sociale.
L’insegnamento è impartito con metodologia e-learning (integrata da lezioni frontali) attraverso “blocchi” di 10-15 minuti ciascuno; si consiglia lo studente di elaborare i contenuti dopo ogni stacco.
Popolazioni, culture, malattie: i differenti saperì medici
Tra i testi consigliati per eventuali approfondimenti, con specifico riguardo agli argomenti trattati nel corso:
Breve saggio sulle rappresentazioni e costruzioni della variabilità umana. Ed. C. Lucisano, Milano, 2007
Ricevimento: Si ricevono gli studenti su appuntamento concordato tramite email: antonio.guerci@unige.it
EZIO CASARI (Presidente)
NICOLA GIOVANNI GIRTLER (Presidente)
ANTONELLA LOTTI
CARLO MAGANZA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’insegnamento è impartito con metodologia e-learning (integrata da lezioni frontali) attraverso “blocchi” di 10-15 minuti ciascuno; si consiglia lo studente di elaborare i contenuti dopo ogni stacco.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova scritta attraverso domande a risposta multipla
Gli studenti devono:
in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Compitino | SEDE D'ESAME: POLO BIOMEDICO EX SAIWA AULA 7 ORE 9-13 |
12/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | SEDE D'ESAME: POLO BIOMEDICO EX SAIWA AULA 7 ORE 9-13 |
02/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Compitino | SEDE D'ESAME: POLO BIOMEDICO EX SAIWA AULA 7 ORE 9-13 |
02/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | SEDE D'ESAME: POLO BIOMEDICO EX SAIWA AULA 7 ORE 9-13 |
02/03/2018 | 09:00 | GENOVA | Compitino | SEDE D'ESAME: POLO BIOMEDICO EX SAIWA AULA 7 ORE 9-13 |
02/03/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | SEDE D'ESAME: POLO BIOMEDICO EX SAIWA AULA 7 ORE 9-13 |
30/03/2018 | 09:00 | GENOVA | Compitino | SEDE D'ESAME: POLO BIOMEDICO EX SAIWA AULA 7 ORE 9-13 |
30/03/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | SEDE D'ESAME: POLO BIOMEDICO EX SAIWA AULA 7 ORE 9-13 |
15/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Compitino | SEDE D'ESAME: POLO BIOMEDICO EX SAIWA AULA 7 ORE 9-13 |
15/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | SEDE D'ESAME: POLO BIOMEDICO EX SAIWA AULA 7 ORE 9-13 |
06/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Compitino | SEDE D'ESAME: POLO BIOMEDICO EX SAIWA AULA 7 ORE 9-13 |
06/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | SEDE D'ESAME: POLO BIOMEDICO EX SAIWA AULA 7 ORE 9-13 |
06/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Compitino | SEDE D'ESAME: POLO BIOMEDICO EX SAIWA AULA 7 ORE 9-13 |
06/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | SEDE D'ESAME: POLO BIOMEDICO EX SAIWA AULA 7 ORE 9-13 |
Sia che lo studente sia frequente che non, si richiede una serietà di impegno nell’apprendimento e nello studio oltre a un’autonomia nel risolvere problematiche che possono emergere nel corso della preparazione
Si ricevono gli studenti su appuntamento concordato tramite email: antonio.guerci@unige.it
Anna Siri
Betta Garbarino