Possibilità di integrazione delle attività medico chirurgiche al fine di ottimizzare il bilanciamento delle terapie con una corretta pianificazione e attuazione delle tecniche demolitive e ricostruttive
Il corso è finalizzato allo sviluppo di specifiche competenze cliniche. Date per acquisite le conoscenze di nosografia, eziologia, fisiopatologia, segni e sintomi delle malattie, si discuterà, soprattutto con la presentazione di casi clinici, della problematica diagnostica-terapeutica, relativa ai quadri morbosi di maggior interesse e di più frequente riscontro nella pratica chirurgica. Al termine del Corso, lo studente deve essere in grado di affrontare la discussione su problemi di rilevanza clinica, mostrandosi capace di impostare il ragionamento diagnostico differenziale, basato sull’osservazione, sulla conoscenza dei dati epidemiologici, sull’uso razionale delle indagini strumentali e di laboratorio, ma anche sulle possibilità di prevenzione delle patologie più comuni. Deve dimostrare la capacità di porre indicazioni terapeutiche corrette, di essere genericamente orientato sulle tecniche chirurgiche più comuni, sul timing chirurgico e sulla prognosi, tenendo presenti le caratteristiche psicofisiche e sociali del paziente. Allo studente è anche richiesta un’adeguata conoscenza delle problematiche relative ai periodi pre- e postoperatorio, correlate sia agli interventi in regime di day-surgery, sia a quelli di chirurgia maggiore.
I discenti devono aver presenti le varie possibilità ricostruttive o di pronto intervento per le varie tipologie di patologie che richiedano un atto demolitivo e ricostruttivo o un intervento di pronto soccorso in caso di evento traumatico es. ustione
Lezioni teoriche frontali
Pratica di corsia e sala operatoria
Tumori cutanei: conoscenza della diagnosi differenziale delle lesioni cutanee
Ustione: trattamento nella fase di pronto soccorso, acuta, post acuta
Malformazioni: conoscenza di base delle malformazioni cranio faciali e toraciche
Aula web
Ricevimento: SU APPUNTAMENTO. Telefono o email per gli studenti: 0105558827/25 – ilaria.baldelli@unige.it
PIETRO BALDELLI (Presidente)
PIERLUIGI SANTI (Presidente)
CESARE STABILINI (Presidente)
GIOVANNI CAMERINI
CORRADINO CAMPISI
DANIELE FRIEDMAN
EZIO GIANETTA
FEDERICA MURELLI
FRANCESCO SAVERIO PAPADIA
PAOLO TRAVERSO
FRANCESCO BOCCARDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Prova Orale
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
-Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
-Padronanza della materia;
- Adozione di una terminologia appropriata
Eventuale ricevimento contattare la segreteria 0105558825
- email: plsanti@unige.it