Principi di bioetica; principi etico-giuridici nell’ esercizio della professione sanitaria; figure giuridiche del medico; fondamenti di liceità all’atto medico; obblighi, potestà e diritti del medico; questioni medico-legali relative alle norme di natura penalistica e civilistica interessanti la professione medica; nozioni in materia di assicurazioni sociali e private; nozioni di tanatologia forense per la diagnosi dell’epoca della morte e nozioni di patologia medico-legale nell’ambito della diagnosi differenziale tra le diverse forme di lesività traumatica. Conoscenza delle principali malattie di interesse professionale anche nei loro aspetti di tipo sociale e preventivo. Elementi di protezione, prevenzione e salute negli ambienti di lavoro.
Ricevimento: Su appuntamento, previo contatto tramite mail a: gabriele.rocca@unige.it
Ricevimento: tramite contatto e-mail: francesco.ventura@unige.it
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti al martedì, dalle 11.30 alle 12.30, presso il DISSAL - Unità di Criminologia, a Genova - San Martino, in Via De Toni 12.
PAOLO DURANDO (Presidente)
FRANCESCO VENTURA (Presidente)
ALESSANDRO BONSIGNORE
GUGLIELMO DINI
ANDREA MOLINELLI
GABRIELE ROCCA
FRANCESCO DE STEFANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Scritto + Orale, Scritto, Orale