CODICE 67557 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 1 cfu anno 5 MEDICINA E CHIRURGIA 8745 (LM-41) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/39 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PEDIATRIA PRESENTAZIONE Vedi corso integrato di Pediatria OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo studente dovrà acquisire: la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista; la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista; di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica. Il corso prevede lo sviluppo di specifiche competenze cliniche ed include attività professionalizzanti. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Per la Neuropsichiatria Infantile, dopo un sintetico excursus sullo sviluppo psicomotorio ed emozionale del bambino, vengono delineati gli elementi essenziali sulla Disabilità intellettiva e motoria, sull’Epilessia e sul Disagio psichico, per il loro riconoscimento precoce e una moderna presa nell’arco di vita. Riconoscere e intervenire tempestivamente negli stati convulsivi dei primi anni di vita e nei ritardi di sviluppo cognitivo e motorio. Conoscere eziologia, fisiopatogenesi, clinica, terapia delle Epilessie dell’età evolutiva, le Disabilità intellettive e delle Paralisi cerebrali - Identificare i problemi di comportamento e psicosociali, usando anamnesi e valutazione clinica - Identificare i problemi correlati a Disturbi dello sviluppo, Disturbi di ansia, dell’umore e del pensiero in età evolutiva - Riconoscere le caratteristiche dei problemi di salute mentale frequenti nell’adolescenza, con particolare riferimento ai Disturbi del Comportamento alimentare e della Condotta MODALITA' DIDATTICHE vedi corso integrato di pediatria PROGRAMMA/CONTENUTO Lo sviluppo psicomotorio ed emozionale Le Disabilità Intellettive Le Paralisi Cerebrali Infantili Le Epilessie e le Sindromi epilettiche dell’età evolutiva; le Convulsioni febbrili Problemi correlati a Disturbi di ansia, dell’umore, del pensiero Disturbi dello Spettro Autistico Disturbi del Comportamento alimentare La valutazione neurologica e neuropsichiatrica nell’età infantile in differenti condizioni TESTI/BIBLIOGRAFIA vedi corso integrato di pediatria DOCENTI E COMMISSIONI EDVIGE MARIA VENESELLI Ricevimento: edvige.veneselli@unige.it Commissione d'esame CARLO BELLINI RENATA BOCCIARDI CLAUDIO BRUNO Rosaria Casciaro ISABELLA CECCHERINI ALESSANDRO CONSOLARO GIUSEPPE D'ANNUNZIO ELISA DE GRANDIS NATASCIA DI IORGI CHIARA FIORILLO ROBERTO GASTALDI CLARA MALATTIA MARIA MARGHERITA MANCARDI GIUSEPPE MARTUCCIELLO GIROLAMO MATTIOLI CARLO MINETTI LAURA MINICUCCI GUIDO MORCALDI ALDAMARIA PULITI LUCA ANTONIO RAMENGHI ANGELO RAVELLI MARIA CRISTINA SCHIAFFINO PASQUALE STRIANO MICHELE TORRE MOHAMAD MAGHNIE (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI vedi corso integrato di pediatria Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 11/01/2018 09:00 GENOVA Orale 25/01/2018 09:00 GENOVA Orale 08/02/2018 09:00 GENOVA Orale 22/02/2018 09:00 GENOVA Orale 14/06/2018 09:00 GENOVA Orale 28/06/2018 09:00 GENOVA Orale 12/07/2018 09:00 GENOVA Orale 26/07/2018 09:00 GENOVA Orale 13/09/2018 09:00 GENOVA Orale 25/09/2018 09:00 GENOVA Orale