Una risposta immediata ed efficiente ad una condizione clinica d’emergenza cardiaca può contribuire a salvare una vita.
Capacità di riconoscere e trattare le emergenze/urgenze di interesse medico-chirurgico: cardiache, emodinamiche, respiratorie, addominali, neurologiche, ortopediche, psichiatriche, di origine traumatica, vascolare, emorragica, allergica, infettiva, tossica, da agenti fisici ambientali/accidentali, da patologie naturali. Capacità di gestirne le fasi iniziali fino all’eventuale ricovero. Acquisizione di manualità/tecniche di soccorso immediato e conoscenza dell’uso di farmaci di interesse nell’area dell’emergenza.
Lo studente al termine del corso deve essere in grado di riconoscere e trattare, a livello di primo intervento, le situazioni di emergenza/urgenza cardiache in fase preospedaliera e intraospedaliera.
Lezioni plenarie e casi clinici in aula
SINDROMI CORONARICHE ACUTE (1)
Paziente con IMA-sopraslivellamento tratto ST
SINDROMI CORONARICHE ACUTE (2)
Paziente con IMA-sottoslivellamento tratto ST
INSUFFICIENZA CARDIACA ACUTA
Scompenso cardiaco acuto
ARITMIE IN FASE ACUTA
Aritmie pericolose per la vita
Linee guida internazionali fornite dal docente.
Per approfondimenti testo consigliato:
Chiaranda, Urgenze ed Emergenze, Istituzioni. 3a Ediz. (2012)
ALDO PENDE (Presidente)
FRANCESCO TORRE (Presidente)
GIOVANNI CAMERINI
LAMBERTO FELLI
GIORGIO GHIGLIOTTI
PAOLO MOSCATELLI
LAURA AMBRA NICOLINI
PAOLO PASQUALINO PELOSI
FRANCESCA SANGUINETI
GIANLUIGI ZONA
GIACOMO BORGONOVO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
La prova d’esame si riferisce al programma dell’intero corso integrato e consiste in domande a quiz a scelta multipla (31 domande, una sola risposta esatta, ad ogni risposta esatta verrà attribuito un punto, partendo da 30 e lode. Nessuna penalità verrà attribuita alle risposte errate). Per il superamento della prova occorrerà rispondere correttamente ad almeno 18 domande.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.