Salta al contenuto principale
CODICE 68394
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL 9287 (coorte 2015/2016)
  • ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2015
  • INGLESE SCIENTIFICO 65489 2015
  • FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566 2015
  • FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2015
  • PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE 68271 2015
  • PATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE, PEDIATRIA SPECIALISTICA E RIABILITAZIONE 68367 2015
  • NEUROSCIENZE DELL’ETÀ EVOLUTIVA 68372 2015
  • NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E NEUROPSICOLOGIA 68378 2015
  • MEDICINA MATERNO-INFANTILE 68383 2015
  • INFERMIERISTICA, CINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE GENERALE IN ETÀ EVOLUTIVA 68660 2015
  • TIROCINIO II ANNO 70762 2015
  • BIOLOGIA E GENETICA 72717 2015
  • SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO I 73134 2015
  • TIROCINIO I ANNO 87204 2015
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Corso integrato costituito da più discipline.

Maggiori informazioni si potranno avere consultando le schede di insegnamento di ogni disciplina del corso integrato.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere le principali problematiche chirurgiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio nelle disabilità complesse. Conoscere i principi e le principali tecniche di anestesia generale e di analgesia locale e le possibili complicanze. Conoscere le principali problematiche odontostomatologiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio nelle disabilità complesse. Conoscere le principali metodiche, i principi di indicazione e di utilità delle diverse procedure di diagnostica per immagine relative al sistema nervoso. Conoscere le principali problematiche neurochirurgiche dell'età pediatrica e all'interno dei quadri neurologici complessi, in particolare al fine della corretta impostazione del trattamento neuropsicomotorio in tali malattie.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NICOLA LAFFI (Presidente)

ELISABETTA LAMPUGNANI

GIOVANNI MORANA

GIUSEPPE MARCELLO RAVEGNANI

GIROLAMO MATTIOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE

ESAMI

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
11/01/2018 13:00 GENOVA Orale
08/02/2018 13:00 GENOVA Orale
07/06/2018 13:00 GENOVA Orale
12/07/2018 13:00 GENOVA Orale
13/09/2018 13:00 GENOVA Orale
11/01/2018 13:00 GENOVA Orale
08/02/2018 13:00 GENOVA Orale
07/06/2018 13:00 GENOVA Orale
12/07/2018 13:00 GENOVA Orale
13/09/2018 13:00 GENOVA Orale
11/01/2018 13:00 GENOVA Orale
08/02/2018 13:00 GENOVA Orale
07/06/2018 13:00 GENOVA Orale
12/07/2018 13:00 GENOVA Orale
13/09/2018 13:00 GENOVA Orale
11/01/2018 13:00 GENOVA Orale
08/02/2018 13:00 GENOVA Orale
07/06/2018 13:00 GENOVA Orale
12/07/2018 13:00 GENOVA Orale
13/09/2018 13:00 GENOVA Orale
11/01/2018 13:00 GENOVA Orale
08/02/2018 13:00 GENOVA Orale
07/06/2018 13:00 GENOVA Orale
12/07/2018 13:00 GENOVA Orale
13/09/2018 13:00 GENOVA Orale