CODICE 68499 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 7 cfu anno 3 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL 9287 (L/SNT2) - LINGUA Italiano SEDE PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL 9287 (coorte 2015/2016) ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2015 INGLESE SCIENTIFICO 65489 2015 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566 2015 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2015 PATOLOGIA GENERALE, FARMACOLOGIA E NEUROSCIENZE APPLICATE 68271 2015 PATOLOGIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE, PEDIATRIA SPECIALISTICA E RIABILITAZIONE 68367 2015 NEUROSCIENZE DELL’ETÀ EVOLUTIVA 68372 2015 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E NEUROPSICOLOGIA 68378 2015 MEDICINA MATERNO-INFANTILE 68383 2015 INFERMIERISTICA, CINESIOLOGIA, RIABILITAZIONE GENERALE IN ETÀ EVOLUTIVA 68660 2015 TIROCINIO II ANNO 70762 2015 BIOLOGIA E GENETICA 72717 2015 SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO I 73134 2015 TIROCINIO I ANNO 87204 2015 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL 9287 (coorte 2015/2016) SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO IV 73143 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL 9287 (coorte 2015/2016) TIROCINIO III ANNO 70763 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL 9287 (coorte 2015/2016) SCIENZE RIABILITATIVE DELLO SVILUPPO III 68388 MODULI Questo insegnamento è composto da: DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO NELLE DISABILITÀ METODICHE DI TRATTAMENTO NEUROPSICOMOTORIO - DISCUSSIONE DI CASI CLINICI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – LE GRAVI CEREBROLESIONI DELL’ETÀ EVOLUTIVA PSICOLOGIA CLINICA – RIABILITAZIONE COGNITIVA, NEUROPSICOLOGICA E NEUROLINGUISTICA SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE – L’OSSERVAZIONE E IL TRATTAMENTO PRESENTAZIONE Corso integrato costituito da più discipline. Maggiori informazioni si potranno avere consultando le schede di insegnamento di ogni disciplina del corso integrato. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscere principali meccanismi patogenetici e quadro clinico delle gravi cerebrolesioni in età evolutiva, soprattutto in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale e alla integrazione ed agli scopi dei diversi interventi riabilitativi. Impostare l'indagine psicomotoria tramite osservazione specifica al fine di progettare correttamente l'intervento terapeutico e riconoscere l'area di potenziale sviluppo entro cui collocarlo. Saper descrivere i modi di azione e la qualità dell'interazione e della comunicazione non verbale attraverso la valutazione e la corretta impostazione del setting (caratterizzato da elementi quali lo spazio, il tempo gli oggetti e l'attitudine corporea specifica). Conoscere i principali interventi terapeutici e riabilitativi dei disturbi neurocognitivi, neuropsicologici e neurolinguistici in età evolutiva, soprattutto nell'ottica di collaborazione con l'equipe riabilitativa neuropsichiatrica multidisciplinare. Conoscere le principali metodologie didattiche e di intervento educativo, l’uso di modelli teorici e metodologici derivanti dalle ricerche pedagogiche, filosofiche, psicologiche e sociali e i possibili interventi formativi in relazione ai modelli di pratica educativa codificati dalla ricerca corrente. Progettare ed attuare procedure rivolte all'inserimento e al benessere sociale dei soggetti portatori di disabilità e di handicap neuropsicomotorio e cognitivo attraverso le discipline dello spettacolo. DOCENTI E COMMISSIONI LUCIA SCIARRETTA FRANCESCA MARIA BATTAGLIA Ricevimento: Su appuntamento Per appuntamenti inviare una mail a: francesca.battaglia.ge@gmail.com ELISA DE GRANDIS Ricevimento: previo appuntamento con segreteria tel 010.56362432 oppure contatto via email: elisa.degrandis@unige.it; elidegrandis@gmail.com FRANCESCA PASSANO Ricevimento: gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail francesca.passano@gaslini.org frapuppy83@yahoo.it SAMANTHA ARMANI Ricevimento: Nel primo semestre dopo le lezioni oppure su appuntamento scrivendo a: samantha.armani@unige.it Nel secondo semestre su appuntamento. SIMONETTA LUMACHI DONATELLA COLINA Ricevimento: su appuntamento: donatella.colina@gmail.com Commissione d'esame ELISA DE GRANDIS (Presidente) SAMANTHA ARMANI DONATELLA COLINA SIMONETTA LUMACHI FRANCESCA PASSANO LUCIA SCIARRETTA FRANCESCA MARIA BATTAGLIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) ESAMI Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 24/01/2018 08:00 GENOVA Orale 14/02/2018 08:00 GENOVA Orale 06/06/2018 08:00 GENOVA Orale 04/07/2018 08:00 GENOVA Orale 05/09/2018 08:00 GENOVA Orale 24/01/2018 08:00 GENOVA Orale 14/02/2018 08:00 GENOVA Orale 06/06/2018 08:00 GENOVA Orale 04/07/2018 08:00 GENOVA Orale 05/09/2018 08:00 GENOVA Orale 24/01/2018 08:00 GENOVA Orale 14/02/2018 08:00 GENOVA Orale 06/06/2018 08:00 GENOVA Orale 04/07/2018 08:00 GENOVA Orale 05/09/2018 08:00 GENOVA Orale 24/01/2018 08:00 GENOVA Orale 14/02/2018 08:00 GENOVA Orale 06/06/2018 08:00 GENOVA Orale 04/07/2018 08:00 GENOVA Orale 05/09/2018 08:00 GENOVA Orale 24/01/2018 08:00 GENOVA Orale 14/02/2018 08:00 GENOVA Orale 06/06/2018 08:00 GENOVA Orale 04/07/2018 08:00 GENOVA Orale 05/09/2018 08:00 GENOVA Orale 24/01/2018 08:00 GENOVA Orale 14/02/2018 08:00 GENOVA Orale 06/06/2018 08:00 GENOVA Orale 04/07/2018 08:00 GENOVA Orale 05/09/2018 08:00 GENOVA Orale