CODICE | 68500 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 2 cfu al 3° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Gli obiettivi formativi si riferiscono al sapere/saper fare/saper essere relativi alla conoscenza del funzionamento neuropsicologico del soggetto (mappatura funzionale) nello sviluppo fisiologico ed in relazione alle differenti patologie specifiche dell’età evolutiva come base per la progettazione della presa in carico abilitativa/riabilitativa multidisciplinare secondo un’impostazione cognitivista.
Conoscere principali meccanismi patogenetici e quadro clinico delle gravi cerebrolesioni in età evolutiva, soprattutto in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale e alla integrazione ed agli scopi dei diversi interventi riabilitativi. Impostare l'indagine psicomotoria tramite osservazione specifica al fine di progettare correttamente l'intervento terapeutico e riconoscere l'area di potenziale sviluppo entro cui collocarlo. Saper descrivere i modi di azione e la qualità dell'interazione e della comunicazione non verbale attraverso la valutazione e la corretta impostazione del setting (caratterizzato da elementi quali lo spazio, il tempo gli oggetti e l'attitudine corporea specifica). Conoscere i principali interventi terapeutici e riabilitativi dei disturbi neurocognitivi, neuropsicologici e neurolinguistici in età evolutiva, soprattutto nell'ottica di collaborazione con l'equipe riabilitativa neuropsichiatrica multidisciplinare. Conoscere le principali metodologie didattiche e di intervento educativo, l’uso di modelli teorici e metodologici derivanti dalle ricerche pedagogiche, filosofiche, psicologiche e sociali e i possibili interventi formativi in relazione ai modelli di pratica educativa codificati dalla ricerca corrente. Progettare ed attuare procedure rivolte all'inserimento e al benessere sociale dei soggetti portatori di disabilità e di handicap neuropsicomotorio e cognitivo attraverso le discipline dello spettacolo.
Ambiti formativi pregnanti si riferiscono in particolare a:
- Conoscere: i concetti di neuroplasticità e recupero funzionale, i principi dell’approccio riabilitativo;
Lezioni frontali, presentazione di casi clinici, simulazioni/esercitazioni
Neuroplasticità e recupero funzionale
Presa in carico e riabilitazione neuropsicologica:
Principi generali e cenni di riabilitazione del linguaggio
Neuropsicologia e Disturbi dello Spettro Autistico
Disturbi Specifici di Apprendimento
L’esame verterà prevalentemente su dispense, documenti ed articoli forniti dalla docente.
- Vicari S., Caselli MC. (a cura di), “Neuropsicologia dello sviluppo”, Il Mulino, Bologna,2010.
- Vicari S., Valeri G., Fava L., “L’autismo. Dalla diagnosi al trattamento, Il Mulino, Bologna, 2012.
- Dawson G. e Rogers S., Earl Start Denver Model. Intervento precoce per l’Autismo. Linguaggio, apprendimento e reciprocità sociale. Omega Edizioni, Torino, 2010.
- Marotta L., Caselli MC, “Disturbi del linguaggio. Caratteristiche, Valutazione, Trattamento”. Ed.Erickson, Trento, 2014.
- Cornoldi C. “Difficoltà e disturbi dell’apprendimento”, Il Mulino, Bologna, 2007.
Ricevimento: Su appuntamento Per appuntamenti inviare una mail a: francesca.battaglia.ge@gmail.com
ELISA DE GRANDIS (Presidente)
SAMANTHA ARMANI
DONATELLA COLINA
SIMONETTA LUMACHI
FRANCESCA PASSANO
LUCIA SCIARRETTA
FRANCESCA MARIA BATTAGLIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali, presentazione di casi clinici, simulazioni/esercitazioni
ottobre/novembre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
La modalità preferenziale sarà esame orale anche per consentire la valutazione del ragionamento pratico e la capacità di coerenza centrale partendo da dati/esempi di casi/situazioni cliniche proposte dal docente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
14/02/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
06/06/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
05/09/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale |
L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeucità.
Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.