CODICE | 73138 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL (L/SNT2) GENOVA |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Insegnamento integrato con il corso di PSICOLOGIA CLINICA 68372
Discussione di casi clinici
Fornire agli studenti contenuti informativi e formativi sugli approcci di tipo psicologico alle patologie di tipo psichiatrico e cognitivo. Fornire una base metodologica di tipo valutativo a questi approcci. Riconoscere affinità e differenze tra funzionamento sano e patologico. Individuare la relazione tra funzionamento psichico e organico, tra mente e cervello.
lezione interattiva, discussione di casi
Conoscere i principi della comunicazione interpersonale e riferirsi ai principali modelli teorici.
Riconoscere la comunicazione come processo secondo una prospettiva cognitiva, emozionale e sociale.
Riconoscere i diversi stili comunicativi e le competenze sociali alla base dell'interazione con l'altro.
Migliorare l'ascolto attivo, la capacità di dare e ricevere feedback e la gestione dei conflitti.
Riconoscere i meccanismi e fattori coinvolti nella comunicazione problematica o fallimentare.
Conoscere i meccanismi alla base della comunicazione patologica nei principali disturbi di interesse psichiatrico. Le funzioni cognitive. Motivazione. Emozione. Percezione. Attenzione. Linguaggio. Apprendimento e condizionamento. Memoria. Intelligenza.
Nozioni sulle valutazioni cognitive.
Nozioni su disordini psicopatologici e neuropsicologici
Applicazioni cliniche delle nozioni teoriche apprese
Le fonti motivazionali del comportamento interpersonale: principio di cooperazione e principio di competizione.
Le funzioni della comunicazione interpersonale e i principali modelli teorici.
La comunicazione come processo di definizione di sé e di influenza dellaltro.
Analisi delle competenze comunicative e dei livelli e sistemi di comunicazione.
Pragmatica della comunicazione umana. La Comunicazione Non Verbale (CNV).
Espressione e comunicazione delle emozioni. Ostacoli alla comunicazione.
Lo sviluppo della competenza comunicativa. I deficit della comunicazione in una prospettiva cognitiva e di Teoria della Mente. La comunicazione assertiva e patologica.
TESTI DI ESAME:
Righetti P.L. et al. – Psicologia ePediatria. Strumenti per le professioni socio-sanitarie. Franco Angeli Milano (2013)
TESTI INTEGRATIVI CONSIGLIATI:
Moja E.A., Vegni E.- La visita medica centrata sul paziente. Raffaello Cortina Editore (2000)
Ricevimento: RICEVIMENTO DOCENTE: Su appuntamento previa contatto. CONTATTI DOCENTE: cristinaventurino@gaslini.org
MARIA ELENA CELLE (Presidente)
MARIA MARGHERITA MANCARDI
MASSIMO NICOLO'
STEFANO OTTOBONI
GIORGIO PERETTI
CRISTINA VENTURINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
lezione interattiva, discussione di casi
Ottobre
COMUNICAZIONE DELLE DIAGNOSI DI MALATTIA. DISCUSSIONE DI CASI CLINICI
Orale. Nell’assegnare il punteggio si terrà conto della capacità di apprendere, autonomia di giudizio, abilità comunicative.
L’esame a step successivi, permetterà di valutare il raggiungimento degli obiettivi specifici nelle diverse istanze previste durante il corso e i seminari
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/02/2018 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
27/02/2018 | 08:30 | GENOVA | Compitino | |
25/06/2018 | 08:00 | GENOVA | Orale | |
23/07/2018 | 08:30 | GENOVA | Compitino | |
23/07/2018 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
24/09/2018 | 08:30 | GENOVA | Orale | Presentarsi alle ore 8:00 |
11/10/2018 | 08:30 | GENOVA | Orale | Presentarsi alle ore 8:00 |
06/11/2018 | 08:30 | GENOVA | Orale | Presentarsi alle ore 8:00 |