CODICE 68441 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 2 cfu anno 2 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (L/SNT3) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/11 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA I PRESENTAZIONE Il modulo fornisce le basi clinico-strumentali fondamentali per comprendere le malattie cardiovascolari, che sono necessarie al laureato per consentirgli una successiva piena autonomia di valutazione e per compiere nel modo più adeguato e mirato tutte le prestazioni cardiologiche di pertinenza. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi formativi del modulo sono la conoscenza delle principali malattie cardiovascolari, della loro fisiopatologia e presentazione clinica, al fine di acquisire le competenze per inquadrare lo stato clinico del paziente ed applicare nel modo più adeguato e mirato gli esami strumentali di pertinenza, in particolare l’ecocardiografia. Saranno fornite le basi per un inquadramento clinico anche non cardiovascolare del paziente. Il modulo mira inoltre a sviluppare le capacità comunicative tra i futuri laureati ed il personale sanitario e parasanitario, al fine di una migliore attenzione e cura dei pazienti. Durante le lezioni gli studenti saranno inoltre stimolati a ricercare le conoscenze scientifiche più aggiornate in letteratura e ad applicarle nel contesto clinico. MODALITA' DIDATTICHE Il Corso della durata complessiva di 20 ore consta di n. 18 ore di lezioni teoriche frontali, che prevedono inoltre l’analisi di casi clinici al fine di preparare gli studenti al riconoscimento delle principali malattie cardiovascolari diagnosticate con ecocardiografia, e di n. 2 ore di esercitazione su ecocardiografo. La frequenza è obbligatoria e verificata dal docente in aula. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma prevede un’introduzione di richiamo sull’anatomia e fisiologia normale e patologica del cuore e del sistema cardiovascolare in toto, con un particolare focus alle correlazioni con reperti clinico-strumentali di comuni patologie cardiovascolari. Saranno poi discussi l’eziopatogenesi ed il quadro clinico (in particolare emodinamico) e strumentale (in particolate ecocardiografico) delle principali malattie cardiache, in particolare valvulopatie e cardiomiopatie. Saranno inoltre presentate le principali cardiopatie congenite di frequente riscontro nella pratica clinica. In programma anche: Storia schematica dell’ecografia fino all’ecocardiografia attuale. Ecocardiografi: schema di funzionamento generale per l’utilizzatore e particolarità specifiche da conoscere per comprendere l’utilizzo ed averne piena autonomia per l’esecuzione di esami basali. Principali leggi fisiche di base per il funzionamento e la regolazione di un ecografo. Funzionamento di una sonda ecografica. Esame ecocardiografico standard. Finestre di indagine ecocardiografica principali e secondarie. Proiezioni ecocardiografiche e loro utilizzo nella ricerca di patologie specifiche. Conoscenza e capacità di distinguere le strutture del cuore e dei principali vasi ad esso collegati. Espressione ecoardiografica delle principali anomalie cardiache. Esami ecocardiografici non standard (StressEco, TTE, eco 3D). TESTI/BIBLIOGRAFIA I testi di riferimento sono le principali pubblicazioni Medico internistiche internazionali (Esempio Medicina Interna, McGraw Hill; Il Cuore, Hurst) nelle loro edizioni aggiornate. Vengono fornite agli studenti le diapositive del corso proiettate a lezione. DOCENTI E COMMISSIONI MARCO CANEPA Commissione d'esame BENEDETTA LOLLI (Presidente) Gian Paolo Bezante MARCO CANEPA FRANCO DE CIAN EZIO FULCHERI GIAN ANDREA OTTONELLO ENRICO PARODI TOMMASO REGESTA FRANCO ROGGERO LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si svolge tramite una prova orale al termine del corso. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Durante le lezioni, gli studenti sono continuamente invitati a rispondere a interrogativi posti dai docenti circa il materiale clinico-strumentale presentato. La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame, deve riportare un voto non inferiore a 18/30, dimostrando di conoscere adeguatamente gli argomenti discussi durante le lezioni e approfonditi con lo studio personale. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 26/01/2018 13:00 GENOVA Orale 15/02/2018 13:00 GENOVA Orale 11/06/2018 13:00 GENOVA Orale 29/06/2018 13:00 GENOVA Orale 19/07/2018 13:00 GENOVA Orale 17/09/2018 13:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Il docente riceve gli studenti al termine di ciascuna lezione e su appuntamento mediante mail all'indirizzo: marco.canepa@unige.it