CODICE 68458 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 8 cfu anno 2 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (L/SNT3) - LINGUA Italiano SEDE PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (coorte 2016/2017) INTRODUZIONE ALLE TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA 68669 2016 TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA I 84058 2016 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (coorte 2016/2017) TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA III 68466 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (coorte 2016/2017) TIROCINIO III ANNO 70722 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (coorte 2016/2017) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (coorte 2016/2017) TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA IV 84117 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (coorte 2016/2017) PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE III 84049 MODULI Questo insegnamento è composto da: ANESTESIOLOGIA FARMACOLOGIA SCIENZE TECNICHE: PROTEZIONI D'ORGANO, EQUILIBRIO ACIDO BASICO SCIENZE TECNICHE: PROTOCOLLI OPERATIVI E CONDUZIONE CEC IN CCH -EMODINAMICA SCIENZE TECNICHE: TECNICHE DI CEC E OSSIGENAZIONE TECNICHE DI PROTEZIONE D'ORGANO PRESENTAZIONE SI RIMANDA AI SINGOLI INSEGNAMENTI DEL CORSO INTEGRATO: 68460 ANESTESIOLOGIA Fraz: 68461 FARMACOLOGIA Fraz: 74366 TECNICHE DI PROTEZIONE D'ORGANO Fraz: 84065 SCIENZE TECNICHE: TECNICHE DI CEC E OSSIGENAZIONE Fraz: 84066 SCIENZE TECNICHE: PROTOCOLLI OPERATIVI E CONDUZIONE CEC IN CCH -EMODINAMICA Fraz: 84067 SCIENZE TECNICHE: PROTEZIONI D'ORGANO, EQUILIBRIO ACIDO BASICO Fraz: OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Sviluppare le conoscenze di base relative all'emostasi in relazione alle molteplici alterazioni emocoagulative che intervengono nel corso di ipotermie e CEC particolarmente prolungate. Essere in grado di interpretare eventuali patologie innescatesi nel corso degli interventi od in previsione di essi, nonchè le tempistiche di esecuzione. Acquisire le conoscenze basilari sulle maggiori patologie ematologiche che possono concomitare con le attività cardiochirurgiche, in particolare sull'utilizzo delle varie eparine. Conoscere il complesso dell'attività trasfusionale, acquisendo conoscenze specifiche su emocomponenti ed emoderivati sia in ordine alla compatibilità di essi con i pazienti, sulla qualità dei prodotti, sia del risultato atteso, nonchè sulle corrette modalità di conservazione. Acquisire le tecniche di base nell’ambito dell'anestesia generale. Acquisire la conoscenza dei farmaci e delle loro interazioni e le vie corrette di somministrazione utilizzati nel paziente anche critico e nell’emergenza/urgenza. DOCENTI E COMMISSIONI GIUSEPPE BUSCAGLIA FEDERICA BARBIERI Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale: Studio presso Farmacologia, Viale Benedetto XV, 2, previo appuntamento via e-mail o telefonico (010-353.8855/8884). Contatti del docente: Sezione Farmacologia Dipartimento di Medicina Interna (Di.M.I.) Viale Benedetto XV, 2 16132 Genova Tel. 010 353-8884/8855 Fax 010 353-8806 E-mail federica.barbieri@unige.it BENEDETTA LOLLI FRANCO ROGGERO GIOVANNI BIZZARRO Commissione d'esame FEDERICA BARBIERI GIOVANNI BIZZARRO GIUSEPPE BUSCAGLIA BENEDETTA LOLLI FRANCO ROGGERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) ESAMI Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 16/01/2018 13:00 GENOVA Orale 31/01/2018 13:00 GENOVA Orale 02/02/2018 13:00 GENOVA Orale 19/02/2018 13:00 GENOVA Orale 21/02/2018 13:00 GENOVA Orale 11/06/2018 13:00 GENOVA Orale 13/06/2018 13:00 GENOVA Orale 29/06/2018 13:00 GENOVA Orale 03/07/2018 13:00 GENOVA Orale 19/07/2018 13:00 GENOVA Orale 24/07/2018 13:00 GENOVA Orale 17/09/2018 13:00 GENOVA Orale 21/09/2018 13:00 GENOVA Orale 16/01/2018 13:00 GENOVA Orale 31/01/2018 13:00 GENOVA Orale 02/02/2018 13:00 GENOVA Orale 19/02/2018 13:00 GENOVA Orale 21/02/2018 13:00 GENOVA Orale 11/06/2018 13:00 GENOVA Orale 13/06/2018 13:00 GENOVA Orale 29/06/2018 13:00 GENOVA Orale 03/07/2018 13:00 GENOVA Orale 19/07/2018 13:00 GENOVA Orale 24/07/2018 13:00 GENOVA Orale 17/09/2018 13:00 GENOVA Orale 21/09/2018 13:00 GENOVA Orale 16/01/2018 13:00 GENOVA Orale 31/01/2018 13:00 GENOVA Orale 02/02/2018 13:00 GENOVA Orale 19/02/2018 13:00 GENOVA Orale 21/02/2018 13:00 GENOVA Orale 11/06/2018 13:00 GENOVA Orale 13/06/2018 13:00 GENOVA Orale 29/06/2018 13:00 GENOVA Orale 03/07/2018 13:00 GENOVA Orale 19/07/2018 13:00 GENOVA Orale 24/07/2018 13:00 GENOVA Orale 17/09/2018 13:00 GENOVA Orale 21/09/2018 13:00 GENOVA Orale 16/01/2018 13:00 GENOVA Orale 31/01/2018 13:00 GENOVA Orale 02/02/2018 13:00 GENOVA Orale 19/02/2018 13:00 GENOVA Orale 21/02/2018 13:00 GENOVA Orale 11/06/2018 13:00 GENOVA Orale 13/06/2018 13:00 GENOVA Orale 29/06/2018 13:00 GENOVA Orale 03/07/2018 13:00 GENOVA Orale 19/07/2018 13:00 GENOVA Orale 24/07/2018 13:00 GENOVA Orale 17/09/2018 13:00 GENOVA Orale 21/09/2018 13:00 GENOVA Orale 16/01/2018 13:00 GENOVA Orale 31/01/2018 13:00 GENOVA Orale 02/02/2018 13:00 GENOVA Orale 19/02/2018 13:00 GENOVA Orale 21/02/2018 13:00 GENOVA Orale 11/06/2018 13:00 GENOVA Orale 13/06/2018 13:00 GENOVA Orale 29/06/2018 13:00 GENOVA Orale 03/07/2018 13:00 GENOVA Orale 19/07/2018 13:00 GENOVA Orale 24/07/2018 13:00 GENOVA Orale 17/09/2018 13:00 GENOVA Orale 21/09/2018 13:00 GENOVA Orale 16/01/2018 13:00 GENOVA Orale 31/01/2018 13:00 GENOVA Orale 02/02/2018 13:00 GENOVA Orale 19/02/2018 13:00 GENOVA Orale 21/02/2018 13:00 GENOVA Orale 11/06/2018 13:00 GENOVA Orale 13/06/2018 13:00 GENOVA Orale 29/06/2018 13:00 GENOVA Orale 03/07/2018 13:00 GENOVA Orale 19/07/2018 13:00 GENOVA Orale 24/07/2018 13:00 GENOVA Orale 17/09/2018 13:00 GENOVA Orale 21/09/2018 13:00 GENOVA Orale