CODICE 74366 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 1 cfu anno 2 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (L/SNT3) - LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA II PRESENTAZIONE Il mantenimento di una adeguata perfusione organica è lo scopo condiviso dall’anestesista rianimatore e dal tecnico di perfusione cardiovascolare OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Acquisire conoscenze e abilità nella gestione perioperatoria del paziente sottoposto a chirurgia cardiaca, a procedure invasive cardiologiche, a procedure ibride cardiovascolari al fine di preservare la corretta perfusione di organo. Riconoscere e trattare secondo le competenze le problematiche preoperatorie, intraoperatorie e postoperatorie. Condividere con l’anestesista la gestione della protezione d’organo perioperatoria MODALITA' DIDATTICHE L’ insegnamento si articola su un seminari specifico mirato alle problematiche di individuazione, monitoraggio e gestione perioperatoria pe preservare la corretta perfusione organica nel corso del seminario sono previste lezioni interattive su casi clinici in sala operaria e terapia intensiva. PROGRAMMA/CONTENUTO Valutazione preoperatoria del paziente sottoposto a chirurgia cardiaca ed individuazione del paziente a rischio di sviluppare insufficienza organica. Preparazione del paziente sottoposto a chirurgia cardiaca. L’anestesia e il monitoraggio durante intervento cardochirurgico. Poin of care in sala operatoria e terapia intensiva. Gestione del paziente nel postoperatorio. Sistemi ECLS. ECO TransEsofageo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico fornito dal docente: appunti, articoli specifici, slides, dispense DOCENTI E COMMISSIONI GIUSEPPE BUSCAGLIA Commissione d'esame FEDERICA BARBIERI GIOVANNI BIZZARRO GIUSEPPE BUSCAGLIA BENEDETTA LOLLI FRANCO ROGGERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame prevede una prova orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’ esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Nella valutazione finale si tiene conto anche dell’attitudine, conoscenze e competenze dimostrate “in itinere” nel corso delle lezioni e della partecipazione alle lezioni interattive in sala operatoria e terapia intensiva Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30. Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2018 13:00 GENOVA Orale 31/01/2018 13:00 GENOVA Orale 02/02/2018 13:00 GENOVA Orale 19/02/2018 13:00 GENOVA Orale 21/02/2018 13:00 GENOVA Orale 11/06/2018 13:00 GENOVA Orale 13/06/2018 13:00 GENOVA Orale 29/06/2018 13:00 GENOVA Orale 03/07/2018 13:00 GENOVA Orale 19/07/2018 13:00 GENOVA Orale 24/07/2018 13:00 GENOVA Orale 17/09/2018 13:00 GENOVA Orale 21/09/2018 13:00 GENOVA Orale